• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [564]
Letteratura [284]
Musica [177]
Storia [39]
Arti visive [32]
Teatro [23]
Religioni [22]
Comunicazione [9]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [7]

PAVOLINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Corrado Gianfranco Pedullà PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] il 1936 e il 1944 ben ventinove sue regie di opere drammatiche (Shaw, Oscar Wilde, Henrik Ibsen, la drammaturgia italiana, perfino testi classici giapponesi) e quattordici allestimenti lirici. Nel decennio finale del fascismo Pavolini collaborò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

PAMPHILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Benedetto Alessandra Mercantini PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] il 1682 e il 1729, da grandi compositori. La sua opera di maggior successo e risonanza fu l’oratorio Il Trionfo del Tempo e del Disinganno. B. P.e la vanitas; Le liriche inedite diB. Pamphilj, in Vanitas. Lotto, Caravaggio e Guercino nella collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BASILICA LATERANENSE

D'ALESSANDRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo) Aurora Scotti Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] desiderio del D. d'inviare pittori da Milano, per servirsi di pittori operosi nel Pavese e di minor costo, pregando il D. di stare 257 componimenti, la terza 274, la quarta 54, con liriche dedicate a Francesco Sforza marchese di Caravaggio, a papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI, Francesco Claudio Mutini Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] , due raccolte di liriche (Delle Poesie, parte prima, Cremona 1680, e Delle Poesie Liriche, parte seconda, ibid criticamente nei suoi limiti di empirica frammentarietà orientandola verso un'opera più meditata e organica, che per l'impegno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Giovanni Parenti Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche. L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] in dubbio da M. Santagata, Una "corona" di liriche consolatorie del Quattrocento napol., in Studi e probl. di Foligno come governatore dal 1491 al 1492 (B. Croce, Sulla vita e le opere del Cantalicio, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] , firinava, grazie all'autorevole intervento di Massenet, un contratto con la vedova di C. Mendès per la riduzione ad opera lirica del dramma Albert Glatigny. Il libretto affidato dapprima ad A. Colautti e successivamente a G. Antona Traversi e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] . Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta Bari 1983; A. Giovine, Il Teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983; F. Picca, Bari ‘capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] già in Ariette per piffero (La Spezia 1917) egli approda a una lirica più intima e rigorosa. Nella raccolta Il figlio di Marte (in Nonostante il L. rinnegasse in seguito il romanzo, ritenendolo opera di un dilettante della narrativa o meglio di un " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] 'oca azzurra (Roma 1925) - che riprende titolo e immagini della lirica de Il mulino della luna, intrisa di un umorismo alla Folgore e Ligure (Genova), dove morì il 24 dic. 1952. Tra le opere del G., oltre a quelle citate nel testo, si ricordano: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Egisto Daniela Tortora Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] ; infine il progetto di rivisitazione del repertorio lirico tradizionale con la trascrizione della Bohème di G 17; R. Vlad, A(lter) A(ction) di E. M.: lettura dell'opera, in Collage. Dialoghi di cultura. Riv. trimestrale di nuova musica e arti visive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Egisto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 57
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali