BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] di Conflans-Sainte-Honorine, lungo la Senna poco più a valle di Parigi, nel cui testo la serie di iniziali miniate non può ritenersi opera di un artista di B., a meno che non si sostenga che copista e miniatore siano da identificare nello stesso ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] critica. Il codice fa parte di un gruppo di opere precoci all'interno della scuola ottoniana di Reichenau, comprendente Soletta, Zentralbibl., U 1) e alcuni manoscritti con semplici iniziali miniate. Questo gruppo è chiamato 'gruppo di A.' o 'gruppo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] del secolo XVIII entrano nella miniatura con Jacques Charlier, imitatore del Boucher, con la preziosa operaminiata di J.-M. Nattier, e più con l'operaminiata di Jean-H. Fragonard (1732-1806); nelle cui miniature è diffusa quella luminosità aerea ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] i casi in cui la bordura e la prima lettera iniziale appaiono miniate o acquarellate. Più spesso, però, il fregio spicca bianco su Roma 1640; l'Orlando Furioso, Venezia 1772-73; le Opere tetitrali di Carlo Goldoni, Venezia 1788-95; ecc.).
La ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pagati ma anche lo stesso patrizio: le Epistole di s. Girolamo sono scritte, egli annota, "de mia man"; opera sua è il Virgilio miniato da Guglielmo e il Lattanzio decorato da Leonardo Bellini (185). Anche attraverso l'attività di copia svolta ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1, 1905-1908; Gio. Antonio Gasparini, La vita ovvero memorie dell'opere mirabili di S. Magno nobile di Altino e Vescovo di Eraclea, Venezia 135-139.
212. Marco Boschini, Le ricche miniere della pittura veneziana. Breve instruzione, Venezia 1674. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da Parma.
Centrale per l'elaborazione dell'astrologia medievale fu anche l'opera di al-Kindī e di Abū Ma῾šar (sulla dottrina di Abū pagine dei calendari nei 'libri delle ore' erano accuratamente miniate; l'esempio più famoso, anche se poco fedele alla ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nuova sensibilità al culto mariano si era diffusa in Alvernia a opera dei Cluniacensi: questi ultimi avevano appena affermato un culto mariano la comprensione del dies liturgico, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione, "Atti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] sulla chiave dell'arco) a vantaggio della stessa minuta laboriosità umana raffigurata dal gesto misurato d'un lavoro bisogno di ricordare che mentre i lavori dei campi vedono all'opera contadini isolati, qui sono sempre in due o di più ad ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] soltanto all'inizio dell'VIII sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, dove fine del VI sec. - dei più antichi frammenti di manoscritti greci miniati del N. T. che ci sono pervenuti. Il fatto che ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...