CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] presupporlo irritato, così non è facile non considerare una sua contromossa la pubblicazione, circa un anno dopo, dell'altra sua operetta, la Consolatoria. Datata Rodi 25 nov. 1517, questa fu stampata a Bologna nel marzo del 1529. Come si apprende ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] S. Lorenzo fuori le Mura – di cui divenne abate nel 1717 – e segretario del padre generale.
Nel 1716 uscì l’operetta Exetasis duarum propositionum excerptarum per d.c. Le Pelletier Lugduni evulgato anno 1715 (s.l. [ma Venezia]). Pubblicata nel 1717 ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] Milano.
Qui studiò con profitto nel collegio del nobili diretto dai barnabiti; suo padre compose per lui una fortunata operetta educativa intitolata Elementi morali o sieno Saggi di morale cristiana e civile (Milano 1755) che ebbe parecchie edizioni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] alla morte fu direttore del Teatro nazionale di Budapest. Egli coltivò la composizione, scrivendo soprattutto musiche teatrali (opere, operette, balletti, pantomime) e musiche sacre. Morì a Budapest il 30 sett. 1867.
Nella produzione teatrale del B ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] ,Bernardino); L. C. Volta, Comp. cronologico-crit. della storia di Mantova …, V, Mantova 1838, p. 74; L. Cremona, Intorno ad un'operetta di G. C., matematico milanese, in Riv. ginnasiale e delle scuole tecniche e reali, VI (1859), pp. 191-206 (poi in ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] quale nel 1424 ebbe un figlio, Piero, e che abitò in S. Lorenzo, in una casa descritta minutamente nella sua operetta mnemonica. I documenti del tempo lo indicano "computista", incaricato cioè di tenere e curare la contabilità di aziende e "famiglie ...
Leggi Tutto
pianto (pianta)
Domenico Consoli
Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] (Pg XXI 106).
Come ‛ piangere ', è voce molto frequente nella Vita Nuova, bene intonandosi all'aura di mestizia che avvolge l'operetta: si riferisce per lo più al protagonista: E in questo pianto stando, propuosi di dire parole (XIV 10: è la scena ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] e venata di una carica scettica, spesso fortemente ironica.
La sua carriera artistica iniziò nel 1948 in compagnie di operetta, avanspettacolo e commedia leggera. Nel 1951 venne scritturato dal Piccolo Teatro di Milano, sotto la direzione di Giorgio ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] ove morì il 31 marzo 1955.
Oltre a Regina e a Radda (1 atto) il C. compose L'ispettore generale (incompiuta); le operette Venere (3atti, libretto di R. Mori e C. Vizzotto, Milano, teatro Diana, 1914); La ballerina dell'opera (tre atti, libretto di L ...
Leggi Tutto
PALLENBERG, Max
Giuseppe Gabetti
, Attore tedesco, nato a Vienna il 18 dicembre 1877, morto tragicamente, per un incidente di volo, a Karlsbad, il 26 giugno 1934. Da Vienna, dove fra il 1895 e il 1910 [...] . Nel 1918 sposò la cantante-attrice Fritzi Massary: e da allora passò spesso dalle scene di prosa alle scene dell'operetta, dove fu l'idolo del pubblico per la continua novità delle trovate comiche. Era improvvisatore di natura, artista d'istinto ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...