• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1534 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [918]
Letteratura [313]
Religioni [172]
Storia [156]
Musica [151]
Diritto [97]
Teatro [85]
Cinema [77]
Diritto civile [59]
Filosofia [44]

SALLUSTIO neoplatonico

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO neoplatonico Guido Calogero Pensatore greco, fiorito intorno al 360 d. C., appartenente alla scuola neoplatonica cosiddetta di Pergamo. È superstite di lui un'operetta Sugli dei e sul mondo, [...] che sembra sia un riassunto elementare di una più vasta opera da lui composta sull'argomento. Il suo principale interesse è costituito dal fatto che S. la scrisse probabilmente per appoggiare sul piano ... Leggi Tutto

Zajc, Ivan

Enciclopedia on line

Zajc, Ivan Compositore (Fiume 1832 - Zagabria 1914). Allievo del conservatorio di Milano (1850-55), fu direttore d'orchestra a Fiume, quindi si affermò a Vienna con l'operetta Mannschaft an Bord (1863). Dal 1870 [...] al 1889 fu direttore dell'opera di Zagabria e, dal 1870 al 1908, direttore della locale scuola musicale. Organizzatore della vita musicale in Croazia, fu autore particolarmente fecondo: la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ZAGABRIA – OPERETTA – CROAZIA – VIENNA

Jelinek, Hanns

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Vienna 1901 - ivi 1969). Allievo di A. Schönberg, A. Berg e F. Schmidt, è autore di lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, dell'operetta Bubi Caligula (1947), di colonne [...] sonore per film. Nella sua produzione l'esperienza dodecafonica convive con richiami alla musica del tardo romanticismo e con spunti jazzistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – OPERETTA – VIENNA

Ràscel, Renato

Enciclopedia on line

Ràscel, Renato Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose per la sua comicità assurda e surreale e per l'uso intelligente del suo fisico minutissimo (fu chiamato il piccoletto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERETTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràscel, Renato (3)
Mostra Tutti

Teobaldo

Enciclopedia on line

Maestro e grammatico (sec. 11º). Originario forse dell'Italia centro-settentr., da non identificarsi con un Teobaldo abate di Montecassino (1022-1035), fu autore di un'operetta pedagogica in versi, Phisiologus [...] de naturis duodecim animalium (prima ed. 1488), rimaneggiamento di versioni latine del Physiologus greco, che ebbe grande fortuna e fu più volte commentata, specie nel sec. 13º. Dalle sottoscrizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – PIACENZA – ITALIA

Córsi, Mario Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Pistoia 1882 - Roma 1954). Già redattore della Tribuna, della Gazzetta del popolo, ecc., si occupò soprattutto di teatro, per il quale scrisse commedie, libretti d'operetta, ecc. [...] Fu anche autore di una Vita di Petrolini (1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – OPERETTA – PISTOIA – ROMA

GOZZADINI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI, Tommaso Mario Pelaez Frate fin qui non bene identificato, ma nato a Bologna e quivi vissuto fra il sec. XIII e il XIV. Compose un'operetta didattico-morale, il Fiore di Virtù, la cui redazione [...] originale dovette essere in una lingua semidialettale, probabilmente bolognese, che fu presto toscaneggiata e ricevette anche altri travestimenti dialettali e traduzioni. Se ne fecero traduzioni in armeno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Offenbach e l’opéra-comique

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] è Sogno di un valzer (1907) – ma in tutta l’area dell’Impero asburgico e, arrivando in Italia, fino a Milano. Le operette italiane si rivolgono a un pubblico piccolo-borghese e sono, per quanto gradevoli, ben lontane dai modelli parigini e da quelli ... Leggi Tutto

Ferrier, Paul

Enciclopedia on line

Commediografo francese (Montpellier 1843 - Nouan-le-Fuzelier, Loir-et-Cher, 1920). Esordì con una commedia in versi, La revanche d'Iris (1868), ma poi si dedicò soprattutto al vaudeville e all'operetta [...] (Les mousquetaires au couvent, 1880; Fanfan la Tulipe, 1882; entrambe musicate da L. Varney) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – VAUDEVILLE – OPERETTA

dottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottare Luigi Vanossi Il verbo (antico francese douter, provenzale dobtar) ricorre solo nel Fiore, dove, con 22 presenze, è uno dei fenomeni quantitativamente più rilevanti dell'infranciosamento linguistico [...] dell'operetta. L'adozione assume carattere sistematico, fino a quasi soppiantare ‛ temere ' (solo 3 occorrenze). I casi di corrispondenza col Roman de la Rose sono nel complesso pochi. Nella maggior parte dei casi il termine ha il significato di " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali