• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1534 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [918]
Letteratura [313]
Religioni [172]
Storia [156]
Musica [151]
Diritto [97]
Teatro [85]
Cinema [77]
Diritto civile [59]
Filosofia [44]

Teodulo

Enciclopedia on line

Nome dell'ignoto autore di un componimento in 344 esametri leonini, l'Ecloga Theoduli, scritta probabilmente nel sec. 10º e largamente diffusa, specie come testo scolastico, fino al sec. 16º. L'operetta [...] è articolata come una tenzone fra il pastore Psèusti (la Menzogna), che difende il paganesimo, e la pastorella Alitìa (la Verità), che difende i dogmi cristiani e alla quale è assegnata la vittoria da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – PAGANESIMO

Scrovégni, Maddalena degli

Enciclopedia on line

Gentildonna e letterata (Padova 1356 circa - Venezia 1429), figlia di Ugolino e moglie di Francesco Manfredi di Reggio; fu donna celebre per bellezza ed erudizione; Lombardo Della Seta le dedicò l'operetta [...] De quibusdam memorandis mulieribus. Dei suoi scritti resta solo una Lettera gratulatoria in latino a Iacopo dal Verme (1388). Esule con la famiglia a Venezia (1390), vi fondò un ospizio per i poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MANFREDI – VENEZIA – PADOVA – LATINO

Dall'Àrgine, Costantino

Enciclopedia on line

Musicista (Parma 1842 - Milano 1877). Studiò al conservatorio di Milano. Direttore d'orchestra, compose molta musica teatrale, segnalandosi specialmente nei balletti. Suo figlio Luigi (Imola 1873 - Milano [...] 1950) è noto per l'operetta Dall'ago al milione (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – PARMA

Die Puppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Puppe Francesco Pitassio (Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] A.E. Willner, ispirata a racconti di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann; sceneggiatura: Hanns Kräly, Ernst Lubitsch; fotografia: Theodor Sparkuhl; scenografia e costumi: Kurt Richter. Ernst Lubitsch trae da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FIGURA RETORICA – ERNST LUBITSCH

FREJKA, Jiři

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FREJKA, Jiři (App. II, 1, p. 1005) Regista e teorico teatrale cèco, morto a Praga il 27 ottobre 1952. Direttore artistico, fino al 1951, del Mĕstské divadlo, nel 1951-52 diresse l'operetta di PragaKarlín. ... Leggi Tutto

RANZATO, Virgilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZATO, Virgilio Enrico Andrea Sessa RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] (o pianoforte) firmata con lo pseudonimo A. (Ariano) Glorivitz. Tra il luglio e l’agosto del 1921 a Sala Comacina musicò l’operetta I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul lago di Como. Nel 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – PIER ADOLFO TIRINDELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO ALBERTO FANO

MASCOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCOTTE Giovanna Dompè . Persona, animale o cosa che si ritenga portafortuna. È parola francese; probabilmente dal provenzale masco (maga), che, già usata nel gergo dei giocatori, fu resa popolare [...] dal successo dell'operetta di E. Audran intitolata appunto La Mascotte (Parigi 1880). Adesso si dice soprattutto di animali adottati come portafortuna negli ambienti militari, sportivi, ecc. ... Leggi Tutto

Tauber, Richard

Enciclopedia on line

Tauber, Richard Nome d'arte del tenore austriaco Ernst Seiffert (Linz 1892 - Londra 1948). Grande interprete delle opere di Mozart, fu celebre, specialmente nell'Europa centrale e negli USA, anche come autore e cantante [...] di operetta dallo stile personalissimo. Partecipò inoltre ad alcuni film musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – OPERETTA – LONDRA – MOZART – LINZ

March, Pere

Enciclopedia on line

Poeta catalano (n. 1388 circa - m. Balaguer 1413), padre di Ausiàs. Scrisse poesie liriche e poemetti di varia intonazione, El mal d'amor, El compte final di pittoresca ironia, L'arnès del cavaller operetta [...] allegorico-didattica sulle virtù cavalleresche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – OPERETTA

SUPPÉ, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPÉ, Francesco de Compositore di musica, nato a Spalato, da padre italiano oriundo belga (Suppé-Demelli) e da madre viennese, il 18 aprile 1819, morto a Vienna il 21 maggio 1895. Studiò a Zara, dove [...] maestro compositore F. de S. raccolti per cura della società filodrammatica "Paravia" di Zara, Zara 1878; G. Sabalich, F. S. e l'operetta, in Cronaca Dalmatica, I (1888), nn. 8-14; O. Keller, F. v. S., Lipsia 1905. Vedi inoltre varî articoli in Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPÉ, Francesco de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali