NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] l’imperatore, al quale al principio del 1483 Negri aveva inviato un’elegia nella speranza di ottenere appoggio. L’operetta è perduta e ne abbiamo notizia attraverso Giuseppe Degli Agostini (1754, p. 486), che ricorda un codice cartaceo posseduto ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] sulle colonne del periodico comparve il primo articolo di Olga (Al chiaro di luna), che recava in apertura il couplet di un operetta da cui Olga trasse lo pseudonimo di ‘Febea’: nel gioco dei nomi di penna che l’accompagnò per tutta la carriera (si ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] 22 maggio 1758, oltre a illustrare l’esito felice di alcune inoculazioni compiute a Lucca e a ringraziarlo della sua «dotta operetta intorno a’ vaiuoli» edita nel 1756, gli comunicava che la migliore riuscita delle inoculazioni avveniva con l’uso di ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , per le quali le acque non potevano servire, schierandosi contro coloro che le ritenevano una panacea universale. L'operetta, per l'acutezza e modernità delle analisi, è da considerarsi una tappa significativa nello sviluppo dell'idrologia medica ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] di Acton.
Assai vivi furono i suoi interessi nell'ambito della malacologia ionica. Pubblicò infatti nel 1783 a Napoli un'operetta dal titolo Descrizione di una nuova famiglia e di un nuovo genere di testacei trovati nel litorale di Catania… con ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] Ghedini (ibid, pp. 450 s.).
Sempre nel 1719 uscì il primo frutto delle sue ricerche in campo botanico, l’operetta Catalogi stirpium agri Bononiensi prodromus, in cui offriva un saggio di classificazione di numerose specie botaniche ispirato al metodo ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] (Bassani Mantuani Macharonea contra Savoynos quos vilipendiose appellat Magninos, Cochinos, Broacerios, Botiliones). L'operetta è interessante, perché rappresenta uno dei pochissimi esemplari di letteratura maccheronica in territorio piemontese.
La ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] il 1574 a Sora. Sempre dalla sua lettera apprendiamo che in questi ultimi anni scrisse sonetti, epigrammi spirituali, una operetta in terza rima sul suo lavoro di "esaminatore e confortatore", e inoltre alcune musiche che lamentava di non aver potuto ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] il 1888 e il 1892 aveva dato vita a una compagnia stabile dialettale. Non mancarono escursioni nella librettistica da operetta con Cicì, Cocò, Cucù (1885), fiaba per bambini, e Pupazzetto (1886), sempre con musiche di Luigi Malferrari, cui seguirono ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Karl Hillebrand e di sua moglie, la musicista Jessie Laussot) si cimentò nelle sue prime prove in prosa: la straordinaria operetta La vita dell’infanzia: memorie dell’amico Tristano pubblicata nel marzo del 1870 sul giornale Il Diritto, che trovò la ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...