FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , né coi suoi numeri di trasformista, né, in una successiva tournée, con la compagnia da lui scritturata per l'operetta Eden-Concerto (libretto del F., musica di U. Jacopetti).
Nelle stagioni 1895 e 1896 ebbe come nuovo impresario T. Montelatici ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] a partire dalla vocale in rima, con l'indicazione delle parole e del componimento in cui ricorrono. La funzione dell'operetta è esplicitata dal L. nella lettera introduttiva, in cui si afferma che essa deve servire all'esercizio della composizione ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] una cicalata nell'Accademia deì Trasformati del gesuita G. B. Noghera, al quale si deve probabilmente anche la "bizzarra operetta" Bandiera al vento,ricordata dal Mazzuchelli e dal Parini stesso nel corso della polemica contro il Branda.
Nel 1755 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] iniziale, risponde alla necessità di distribuire le lettere all’interno dell’opera secondo un criterio ben definito: «Destingo mia operetta in tre libre: lo primo contenerà lictere da donne, parte per mio necessario et parte ad preghiera de alcune ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] e dell’importazione dei cereali. La fase di transizione al nuovo regime giustifica le esitazioni di Paoletti, nell’operetta del 1769, verso l’illimitata esportazione dei grani – che gli guadagnarono critiche all’uscita del libro –, mutate poco ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] delle confessioni. Dalle stesse lettere del C. si ricava che ai chierici e ai sacerdoti era suggerita La regola de' costumi, operetta rigorista di Gabriel Gerberon (Napoli 1764 e Torino 1767: cfr. Stella, I, 2, pp. 243, 250), e forse anche Le verità ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] rispose chiedendogli di scrivere una guida per il loro viaggio. Petrarca accettò e in tre giorni scrisse l'operetta comunemente nota come Itinerarium Syriacum.
Scopo del componimento era quello di raccogliere tutte le notizie geografiche, storiche e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] minuziosa della composizione delle acque e della qualità dei vini, nonché con una rassegna di ravennati illustri.
Dedicò l'operetta al podestà di Ravenna, P. Gamba, e attraverso l'arcivescovo di Ravenna, A. Codronchi, ne trasmise copia al viceré ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] e soprattutto per la musica (suonava il clavicembalo ed era amico di Giuseppe Tartini): ad esempio, nell’operetta Della bellezza umana, occasionale scrittura per nozze, si coglie una personale rielaborazione del classicismo di secondo Settecento ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] . Tornò a Mira, dove esercitò con poco successo la professione di avvocato. Un soggiorno sui colli Euganei gli ispirò un'operetta in versi, pubblicata postuma nel 1850, a Este, dal figlio Gaetano, le Gemme storiche intorno a' colli Euganei.
In quegli ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...