SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] mire veneziane su Cremona che dipesero da tale vittoria ed ebbero come protagonista Gherardo Dandolo.
Il latino dell’operetta tende a imitare i modelli classici: il testo ospita numerosi discorsi, sempre piuttosto brevi, i magistrati cittadini sono ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] potenza protagonista di guerre e vicende politiche dell'Europa, ma anche come mondo fiabesco esotico, erotico. Anche in quest'operetta come in tutti gli intrecci del C. lo scettro del caso regge dispoticamente le vicende degli uomini e delle nazioni ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] a Milano, dove ultimò i suoi studi musicali.
Successivamente il G. tornò a Napoli, ove fu a capo di una compagnia di operette al piccolo teatro La Fenice, per poi intraprendere una lunga carriera di direttore artistico e di operista: nel 1889 e per l ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] per lo studio e la conoscenza sia della spiritualità sia delle vicende dei movimento servita tra i secc. XIII e XIV, l'operetta narra la vita di uno dei più insigni rappresentanti dell'Ordine, il beato Francesco da Siena (1263-1328). Questi costituì ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] nuper in Laurentino detectam..., invitando il B. ad accorrere a Laurento, invito che il B. dovette declinare. Sia l'operetta del Lancisi sia le lettere intercorse tra i due sono stampate in appendice alla Dissertatio de generatione fungorum di L. F ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] in latino e intitolato De nobilitate humani animi opus (Modena, Bibl. Estense, Campori, 134 [gamma.S.6.7]). L'operetta, indirizzata a Ercole d'Este e incentrata sulla nobiltà dell'anima, contiene, oltre alla rievocazione dell'arrivo di Eleonora a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] , Fondo A. G., scaff. 25, buste B (contiene Scritti spirituali (1850-1903); Ragionevolezza della fede cattolica, discorso e operetta a foggia di discorso nel seminario di Ferrara, 1850); D (lettere, quaderni e scritti vari, 1850-1903); Arch. Romanum ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] che la città doveva il nome al solo fatto di essere situata al capo dell'Istria. La stesura di questa operetta gli dette occasione di farsi conoscere dal Muratori. Altri suoi saggi vertono sugli allora discussi problemi del teatro italiano e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] al giudizio della sola ragione, sicché alle scienze venga restituita la loro "facilitas" onde possano servire alla pubblica utilità, l'operetta è un elenco di 222 tesi, distribuite in 18 sezioni, dedicate ai vari campi del sapere: le matematiche, la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] de la bella creanza de le donne, meglio noto con il titolo La Raffaella, dal nome dell’anziana protagonista dell’operetta. Destinato a riscuotere un immediato successo sin dalla prima edizione (Venezia, per Curzio Navò e fratelli, 1539), il dialogo ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...