DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] eloquentiae pubblicato come introduzione ad A. Dathi Opera, Senis 1503 (e poi Venetiis 1516), cc. VII-XIV: è un'operetta a carattere panegirico (celebra in particolare la vita e l'attività del padre) assai prolissa, piena di argomentazioni poco ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] sua stessa attestazione (f. 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di secolo dopo la pubblicazione dell'operetta dell'avversario. Lo scritto del C., giacente nei ff. 491-99 del cod. 582 (sec. XV) della Bibl. capitolare di Lucca, da ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] vi appare ancora sostanzialmente integro.
Recentemente (Di Stefano, 1989) al D. è stato dubitativamente attribuito il testo di un'operetta redatta in occasione della visita a Palermo di Maria Luisa duchessa di Parma nel 1824, Cenni sopra gli oggetti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] a fondere, non senza abilità e destrezza, in un discorso abbastanza fluido.
Al di là dei risultati, talvolta discontinui, l’operetta merita un’adeguata attenzione da diversi punti di vista: innanzi tutto perché registra non solo nella poesia, come è ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] L. Kreydter de Corvini, di cui un esemplare si conserva nella Biblioteca interuniversitaria di Montpellier; nel 1696 stampò un'operetta di carattere normativo per la iniziazione del clero, La strada al santuario mostrata a' chierici, che aspirano al ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] visita a Genova; fu quindi nominato membro del Consiglio generale del dipartimento della città. Nel 1808, a Genova, pubblicò l'operetta Mémoires sur l'histoire du commerce et des beaux arts de Gênes. Non si hanno poi altre notizie circa l'attività ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] e cerimoniali che ne conseguivano, pare avesse versato una somma di 10.000 pesos.
A lui fu dedicata la parte prima dell’operetta di Ludovico de Lespine di Mailly, Le leggi del blasone o l’arte vera dell’arme, Milano 1680, con annesso un sonetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] che potevano in qualche modo aiutare B. a ricuperare la tanto sospirata libertà, costituiscono l'ultima parte, Supplicatio, dell'operetta.
Diversi i metri usati dal poeta: l'esametro, il pentametro, l'asclepiadeo, il gliconio, l'adonio κατὰ στὶχον.Se ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] queste, di registro moralistico affidate per lo più all'intervento del coro.
Dello, stesso anno della Dori sarebbe un'altra operetta (Lo sposalizio spirituale di S. Caterina vergine e martire con Cristo, con un Dialogo de' Ss. Sacramenti, Napoli 1634 ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] abbandonare, cioè, la poesia amorosa per scrivere rime di pentimento e darsi alla riflessione sulla Sacra Scrittura.
Un’altra operetta del C., intitolata Parere del capitan Camillo Caula come padrino del Sig. Riccardo di Merode (Mantova 1557), ci dà ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...