DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] sopra la controversia di Giambattista Casale con Giovanni Barozzi per occasione del vescovado di Belluno) e un'altra operetta nella quale decifrava un'iscrizione latina rinvenuta a Castellavazzo e riguardante il dono di un orologio (sul quale ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] (IGI, 10422).
Alcuni repertori bibliografici (fra questi IGI, 2196) attribuiscono all'officina del G. anche l'edizione dell'operetta De duobus amantibus Guiscardo et Sigismunda di Leonardo Bruni, apparsa il 15 ott. 1487 (IGI, 2196) senza indicazione ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] salì al pontificato (ottobre 1534): circa un mese dopo, a giudicare dall'explicit, usciva infatti pei tipi di A. Blado una strana operetta del B. dedicata al nuovo papa: si trattava di una riduzione dei primi due libri De animalibus di Aristotele in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] trovate visive e giochi di parole che si accavallano, togliendo il fiato allo spettatore. Ambientato in un paese da operetta, Freedonia (nome che evoca la libertà americana), in guerra col paese di Sylvania (che sembra alludere al fascismo), deride ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] biografia del Savonarola. Sembra che già nel 1500 fra' Benedetto Luschino avesse scritto, con il titolo di Razionale, un'operetta biografica oggi perduta; ma essa riguardava solo i processi del 1498 ed aveva perciò un carattere limitato, mentre il C ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] solida vita spirituale basata sulla lettura dei Padri della Chiesa (le cui sentenze sulla vita religiosa egli raccolse nell'operetta De regulari disciplina monimenta patrum, Mediolani 1588). Nel 1589-90 andò a Roma, ove presentò al pontefice Gregorio ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] Paramount L. entrò nel 1928 e l'avvento del sonoro gli permise di rivisitare ironicamente, e al tempo stesso nostalgicamente, l'operetta viennese in una serie di film (iniziata con The love parade, 1929, Il principe consorte, per il quale ottenne una ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] e dedicato a Eugenio IV) si spiega come frutto della stretta collaborazione col Decembrio, autore, in anni precedenti, di un'operetta omonima, e che, del resto, è inserito come protagonista del dialogo. A. ponendosi sulla linea del Decembrio (pro ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] è probabile che avesse lo stesso tono e il medesimo contenuto (se pure non s'identifica con una delle precedenti) l'operetta perduta De fide che il savonaroliano e ficiniano Giovanni Nesi gli attribuisce nel suo Oraculum de novo saeculo (1496).
Così ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] la pubblicò col titolo De octo partibus orationis (Venetiis, J. Gallicus, 1473). Nonostante lo scarso valore, l'operetta fu ristampata più volte, spesso col titolo Grammatica latina e aggiuntovi un trattatello variamente intitolato De artemetrica,De ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...