DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] la "Padua felix" del caffè Pedrocchi furono pubblicati dalle case editrici Lucca, Ricordi, Sonzogno (che acquistò nel '20 l'operetta Flaffy raffles, libretto di R. Simoni), Brocco, Zimmermann e Zanibon.
Morì a Padova il 1° ott. 1930.
"Più giovane ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] e istruttiva, lo stile procede festoso, spigliato, vivacissimo" (cfr. Tron).
Il rientro a Pisa fu segnato da un'operetta di qualche impegno letterario, La gauloiserie e il genere gaulois nella letteratura francese, Bologna 1891 (da una conferenza ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] il Capitolo sulla virtù delle frutta (ed. Marchetti XXXIV), andato a stampa insieme con altri componimenti non del G. nell'Operetta delle semente, di cui esistono varie edizioni tra XVI e XVII secolo.
Le rime spirituali del G. sono trasmesse in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] ) e anch'essa coperta di annotazioni autografe. Nel 1796, dunque, a conclusione delle sue revisioni, fece pubblicare a Macerata un'operetta sullo stesso tema, ma molto modificata e con il nuovo titolo di Apologia del matrimonio per disinganno di chi ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] romana, dell'Onestà del civico giuramento..., Roma,anno VI repubblicano, I romano. Rigido tomismo che traspare anche in altra operetta dell'A., Se possa difendersi ed insegnare non come semplice ipotesi, ma come verissima e come tesi la mobilità ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] . Avellini sulla base di ambedue i codici (in Anselmi - Pezzarossa - Avellini, La memoria dei mercatores, pp. 213-220).
L'operetta, assegnabile agli anni Settanta del Quattrocento, è la cronaca di un incontro di calcio svoltosi a Firenze nella piazza ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] .
Frattanto gli interessi del B. si erano spostati alla numismatica, intorno alla quale pubblicò nel 1694 una breve operetta anonima e poi un'opera assai più vasta e impegnativa dal titolo Numismata summorum Pontificum (Roma 1696).
Nel 1695 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] " (Vat. lat. 7266, f. 146v). Tutta dedicata alla difesa di questo primato del papa è un'altra operetta rimasta inedita (Vat. lat. 7268), De iuramento Propositionis Gallicanae contra infallibilitatem Romani Pontificis,Epistola ad Amicum. Un vivace ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] della visita effettuata negli stessi giorni al Collegio dei giureconsulti, il cui testo è conservato nell'operetta di M. Podiani, De felicissimo Pauli IIIpontificis maximi adventuPerusiam urbem ac praestitiscivitatis officiis libellus, stampata a ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] Ferrariensem fu edita da G. D. Mansi in St. Baluzii Miscellanea, 2 ed., I, Lucca 1761, pp. 593-95. Un'operetta destinata alla formazione dei giovani religiosi, il Trattato utilissimo della perfetta obbedientia, a cura di B. Carderi, è in Arch. ital ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...