DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] , separa l'arte dalla storicità del mondo e degli interessi quotidiani.
A supporto stava la tematica consegnata all'operetta Crisi critica dell'estetica romantica (Messina 1941), rielaborazione del saggio su Nietzsche e i problemi di una estetica ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , si era premurato di allestire un opuscolo Su la bancocrazia o Gran libro sociale. Ma alla stampa ed alla diffusione dell'operetta oppose un netto divieto il ministro di Polizia marchese F. S. Dei Carretto (Arch. di Stato di Napoli, Gabinetto di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] di S. Paolo.Sotto questo titolo, in minuscoli caratteri, compare la scritta: Con la refutazione delle sue ragioni.
L'operetta si apre con un indirizzo "al lettore" dal quale si ricava che l'autore della "refutazione", venuto in possesso della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] e le Cento e dieci divine considerazioni, circolanti manoscritti fra gli amici del Flaminio e della Gonzaga. Il titolo dell'operetta è tratto da un'espressione, ripetuta spessissimo nelle Considerazioni. Il suo scopo è indicato nella chiusa dei sei ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] della rivista si articolava su tre livelli: una parte cronachistica (rubriche A teatro,Coreografia,La scena dialettale,L'operetta), una parte di tipo storico-aneddotico (rubriche Tipi e macchiette,Scene e scenette,Le novellette,Tra le quinte ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] in ordine cronologico e diede alla raccolta un titolo che alludeva al nome della donna cantata: Il ben divino; dedicò l'operetta a Leonora d'Este, accompagnandola con una lettera di dedica che porta la data del 1° maggio 1572 (Bibl. Comun. Ariostea ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] nel Vat. lat. 2396, autografo (cfr. f. Ir e Mercati, 1937, p. 65); questo codice contiene inoltre la traduzione di un'altra operetta di Galeno, il De rebus boni Malive succi, terminato, dopo molte interruzioni, il 27 nov. 1526 (occupa i ff. 243v-265v ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] e le opere ed enumera le doti, fra cui primeggiano la prudenza, la pietà, il valore; dopo un'apostrofe a Filippo III l'operetta termina, ancora una volta, con una serie di entusiastici "vivet".
Maturava intanto nell'animo del C., che il 19 dic. 1599 ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] un anno fecondissimo pel D., non solo per la raccolta di materiale, ma anche per la stesura di alcune opere.
Un'operetta in sei fogli datata 1º luglio 117, che potrebbe intitolarsi Esercitazioni di logica, tratta dell'uso della logica nelle dispute ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] in risposta al lusso donnesco, Satira Menippea del Sig. Francesco Buoninsegni, Venezia 1644 (insieme con essa venne ristampata l'operetta dei Buoninsegni). L'A., a mano a mano che l'Antisatira della Tarabotti si veniva stampando, conosciutala per una ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...