BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] , e poi ridotta à quattro dall'Anerio" (p. 77). Nel terzo dialogo, la parte più interessante di tutta l'operetta, il B. inizia quell'esposizione simbolica della musica, quella continua allegoria negli elementi del mondo e nei segni musicali, quella ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] della cultura piemontese. Il padre Roma era stato duramente attaccato, ma aveva saputo difendersi con vigore.
L'operetta comprendeva formule e leggi universitarie tradotte in latino elegantissimo dal C. (anche qui il richiamo alle leggi dell ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] anni Venti, può essere considerato una specie di testamento spirituale.
Lo stile recitativo privo di sfumature, scene e costumi da operetta, zoom sbrigativi, rimandano, in certo modo, alle origini del genere che il M. aveva praticamente creato, e il ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] (di Tollo) compagno, 1520 (colophon: traslata in ottava rima per Niccol di Augustini). L'unico esemplare di questa operetta è conservato nella Herzog-August Bibliothek di Wolfenbüttel. Il D., amico di Cristoforo Fiorentino, l'"altissimo poeta", ed ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] una pastorale del 1° genn. 1744, in piena disputa sulle feste, tratto saliente del pontificato di Benedetto XIV. L'operetta non fu solo una interpretazione storico-erudita; animata da un intento parenetico, si spostò su un piano liturgico-morale nel ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] ), parte II, cap. IV, pp. 51 s.; Cavalese, Arch. stor. della Magnifica Comunità di Fiemme, ms. 465: A. Vanzetta, Operetta senza titolo trattante della storia della Valle di Fiemme… 1110-1802 (copia fatta sul manoscritto autografo del Vanzetta da G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] senza impegno; perdura, nel contempo, la pedanteria del B., incapace di un sia pur momentaneo vivace ed estroso moto fantastico. L'operetta non a caso è dedicata ad Urbano VIII, nella cui antica arma di famiglia è scolpita l'ape; l'alveare, che già ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] è descritta la costa, e l'abitante di Isola nella preponderanza della parte spettante alla cittadina. Scadente invece è la carta annessa all'operetta, tanto da far dubitare della sua paternità (Cucagna).
Il C. morì a Isola tra il 1°dic. 1555 e il 29 ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] la fine del cap. 137) e, specularmente, taluni passi della Summa de decurionibus rimandano al lavoro sui feudi. Quest'operetta, della quale non si conoscono manoscritti, è stata composta dopo il 1233, perché vi è menzionato Giovanni da Vicenza come ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] tra il 1517 e il 1518, per visitare la protettrice e "figlia spirituale" marchesa di Monferrato, alla quale dedicherà l'unica operetta morale di cui si ha notizia dal Melloni (Brieve et signorilmodo del spiritual vivere e di facilmente pervenire alla ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...