ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] a una raffinata sensibilità armonica mantenendo una costante naturalezza discorsiva. Si dedicò anche al teatro musicale e la sua operetta The postbag fu eseguita a Londra e Dublino nel 1902; ancora a Dublino, nel 1910 fu rappresentata con molto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] , controbatté con una Risposta alle cinque prime particelle delle Considerazioni, cui ilBulgarini rispose con delle Repliche.
L'operetta del C., contrariamente alle Considerazioni e alle Repliche del Bulgarini, non fu mai data alle stampe. Di ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] . In questa occasione l'umanista padovano Palladio Fosco scrisse al C. un encomio poetico, che fu incluso nell'edizione postuma dell'operetta De situ orae Illyrici (Romae 1540). L'innalzamento al vescovato non allontanò il C. da Roma, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] del B. che noi veniamo a verificare due diversi atteggiamenti del movimento unianistico, donde l'interesse di questa operetta che può inoltre offrirci uno spunto fecondo per individuare proprio quei nessi che pure debbono intercorrere, nel sec. XV ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] politico-militari che coinvolsero il Ducato di Milano tra il 1508 e il 1525. Sul piano letterario, d'altra parte, le operette documentano la fedeltà del L. alle forme della barzelletta in ottonari, in modi di vivace cantabilità e con una lingua dalla ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] a Livorno nel 1806 insieme con alcuni inediti. Del 1805 è la filofrancese Giornata d'Austerlitz in quaranta terzine; l'operetta, di gusto ossianico, fu però pubblicata posturna (Livorno 1840).
Tra le altre opere del F. va ricordata La spiritualità e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] ostentata e l'abilità nell'esercizio poetico denotano tuttavia l'elevato grado di educazione letteraria della Gabrielli.
Dell'operetta esistono anche tre copie manoscritte, sempre conservate presso lo stesso Archivio: Armanni, II.D.20, pp. 77-93 ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] delle scuole elementari e ginnasiali di tutta la provincia. Gran parte dei suoi principî pedagogici possono leggersi nella sua operetta in esametri Opus de educatione, edita dal Demarchi, a Zara, nel 1834. Lo stesso anno - il 7 dicembre - egli ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] 1543 e scritto in forma di lettera al cardinale Giovanni Salviati, in cui Papino controbatté il contenuto di un’operetta di Bernardino Ochino uscita il 10 ottobre precedente (Milano, Biblioteca Ambrosiana, B.201 sussidio). Che si tratti di una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] Schlegel. Indispettito dalla bocciatura, egli volle ricorrere al giudizio del pubblico, facendo stampare a sue spese l'operetta (Milano 1819), forse in più ristampe, visto che sono documentati diversi titoli: Dissertazione indiritta alla R. Accademia ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...