• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [1534]
Biografie [918]
Letteratura [313]
Religioni [172]
Storia [156]
Musica [151]
Diritto [97]
Teatro [85]
Cinema [77]
Diritto civile [59]
Filosofia [44]

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] delle poesie del Riccardiano e dell'Ashburnh., si possono accogliere anche le scarne notizie fornite nel breve proemio dell'operetta didascalica, in cui l'autore si dichiara, in dedica ad Alyrone de' Riccardi di Glugia, "io, Gregorio, medico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] Jean Puget de la Serre (Parigi 1664), da lui eseguita a Parigi, che però non risulta data alle stampe. Dell'operetta francese, una raccolta di massime morali, il L. si era servito per comporre una predica sulla redenzione pronunciata nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] di varietà, la Buca di San Colombano appunto, e dal suo equivoco ambiente gestito dal signor Callisto ex impresario di operetta. Accanto a lui, il figlio degenere Antero, Emilia la cocotte di buon cuore, il burbero benefico signor Cavalcanti, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] di tutto l'anno in generale"; dalla risposta del C., in cui si distinguono i buoni dai cattivi astrologi, a un'operetta che confuta l'opinione degli astrologi sul contagio di Roma. Furono edite anche in Academia tenuta da' Fantastici a 12 di maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] con Iacopo Capelluti, di certi Recepta medicinalia probata per mag. Iacobum et m. Iohannem e di un Tractatus de decoratione (un'operetta di cosmesi) contenuti nel codice 655 conservato a Roma presso la Bibl. Casanatense - sono date dall'Affò e da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] fondamento alcune opinioni, et i moderni non esser contrarii d S.S.P.P. come falsamente gli, impone il detto autore, operetta di don Guido Bellagra professore di sacra teologia, Salisburgo 1701. La condanna da parte del S. Uffizio calmò le acque, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] diventato un gioco di ritmi visivi di impeccabile figuratività nel musical ambientato negli anni Venti Pas sur la bouche (2003), tratto dall'operetta di A. Bard e M. Yvain, che costituisce anche un omaggio a un cineasta amato da R. come Sacha Guitry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] furono stampate dal Vermiglioli in appendice all'opera più avanti citata. Si ha notizia anche di una sua operetta ascetica intitolata Modus habendi displicentiam peccatorum; mentre non sembra che siano mai stati realizzati i progetti, accarezzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Paolo de', detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] ricercata in certe simpatie luterane espresse dal F., riconoscibili anche in una sua lettera dedicatoria all'arcivescovo di Genova dell'operetta di G. Savonarola Solacium itineris mei, da lui fatta stampare per la prima volta nel 1536 a Genova presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] in alcuni punti i confini della partecipazione emotiva dello scrittore al fatto narrato. Del C. non esiste che un'altra operetta, da connettersi alla sua attività di docente di filosofia morale; si tratta del discorso Dell'uso della propria nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – ADDOMESTICAMENTO – FILOSOFIA MORALE – MATEMATICA – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 92
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali