BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] del Sudore, tomo II, C. 71 r; C. F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini descritte..., Rimini 1754, p. 54; F. Mordani, Operette, III, Firenze 1874, p. 426; G. Mazzatinti-E. Calzini, Guida di Forlì, Forfl 1893, p. 43; L. e C. Tonini, Guida ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] la pace, a cura di P. Broggio - M.P. Paoli, Roma 2011, pp. 8-73; P. Aretino, Pronostico dello anno 1534, in Id., Operette politiche e satiriche, II, a cura di M. Faini, Roma 2012, p. 184; R. Damiani, Piermaria dei Rossi, 2013, in Il dizionario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] realista, estraneo ai modelli francesi.
La poesia cambia rapidamente volto fin dai primi anni del 13° sec., quando operette isolate, come la Razón de amor, testimoniano di una sensibilità francesizzante, che si precisa poco più tardi in vari ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] anzitutto un dominio della tecnica stilistica e un senso equilibrato e lento della rappresentazione; cosicché, a parte le operette di edificazione religiosa (come il poema Isidro, 1599, in quintillas; Isagoge a los reales estudios de la Compañía ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] nell'apparato, sarà bene che ne tratti la prefazione: e in questo caso l'apparato dovrà rimandare a essa. In operette brevi molto lette e quindi di tradizione complicata può avvenire che i prolegomeni riescano più estesi che il testo stesso; ma ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] che rappresentò, fra l'altro, le commedie fiabesche di Andersen ed ebbe fra i direttori Erik Bøgh, specializzandosi infine in operette e spettacoli popolari: nel 1857 il Folketeater; nel 1882 il Dagmarteater, a cui è legata in gran parte la storia ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Rouen vi pubblicò un Lumen Apothecariorum (27 agosto 1494; un esemplare nella biblioteca di Nancy) e Carlo Darleri varie operette dal 1495 al 1500. Sappiamo anche d'una società di Rafaynus Ungaronus e Cesare Parmense, che stamparono nel 1495 Petrarca ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] da satira contro l'umanità a classico del ridere pei fanciulli.
Piu̇ amene, pur non cessando d'esser taglienti, altre operette dello Sw., condotte col suo favorito metodo di riduzione all'assurdo: le Directions to Servants, la Meditation upon a ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] il Principe cioè è tutto realistico nel senso stretto della parola. Bisogna rifarsi al momento in cui fu composta questa operetta, a noi così ben noto. Un momento in cui il Machiavelli, già tutto sprofondato nella ricerca storica e nell'analisi ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Ad Nicholaum papam V sul rinnovamento edilizio di Roma, e infine i distici Supra tumulum Nicolai V.
Forse queste operette ebbero qualche risonanza, perché, pur rimanendo sempre piuttosto in ombra, il D. nel 1450 aggiunse ai precedenti benefici di ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...