AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] senese e l'anno seguente lettore di teologia a S. Giacomo di Bologna.
Per l'insegnamento bolognese due operette scolastiche, un Tractatus de formalibus et modalibus distinctionibus, tum realibus, tum Rationis: et utrarumque graduali Latitudine, ad ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] pubblicati soltanto cinque, il primo a cura di E. Percopo e gli altri a cura di Tammaro De Marinis; i titoli delle operette sono elencati alfabeticamente per autore e vanno dalla lettera A a Fioravanti, e si arrestano al 1894. È un'opera assai utile ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] disegno e coltivò gli studi letterari, raccogliendo poi le sue prime riflessioni e alcuni componimenti poetici in un volume di Operette varie (Milano 1783) dedicate al conte Giambattista Giovio.
Al centro di quest’opera, che più tardi l’autore stesso ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] di Milano influì notevolmente sulla sua produzione di compositore, anche se di carattere leggero. Scrisse infatti diverse operette fortunate, come Ilre della réclame (libretto di E. Reggio, Milano, Teatro Fossati, 20 marzo 1916; Firenze, Politeama ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] fascista, IV (1934), marzo (poi in Id., Ricerche di stile, Firenze 1939, pp. 118-126); Id., N. S. Operette, in Pan, II (1934), 7, p. 456; A. Gatto, Operette di N. S., in L’Ambrosiano, 14 agosto 1934; G. Natoli, Mitografia di S., in Circoli, V (1935 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] aristocratico della città cui erano destinate, giunsero in seguito anche sulle scene dei teatri pubblici. Particolare favore incontrarono le operette La Bachelette (1896) e Une ruse de Pierrette (febbraio 1903) su libretto di F. van der Elst, ambedue ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] Massimo, si iscrisse, sempre a Roma, alla facoltà di lettere dove si laureò a soli 21 anni con una tesi sulle operette amatorie giovanili di L.B. Alberti. L'attività letteraria del L. iniziò presto: già dal 1946 collaborava con La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] Sant'Ippolito (Salvagnini, 1937, p. 52).
Riguardo all'opera pittorica del C. il Pascoli(1730) ci parla di "alcune operette di divozione" dipinte nel "convento dei Cappuccini a Capolecase", oggi non rintracciabili. Il Salvagnini (1937, p. 83) riporta ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] un buon successo di pubblico. Ancora studente fu nominato, nel 1875, maestro del coro per la stagione di opere comiche e operette del teatro Nuovo, allestita dalla compagnia di Fanny Sadowska: gli venne affidato l’incarico di preparare i materiali in ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] all'università una orazione, che, rimasta inedita per quasi due secoli, fu stampata nell'VIII volume della Miscellanea di varie operette pubblicato a Venezia dal Bettinelli nell'anno 1744 (pp. 475 ss.).
In essa il C. sostiene che il giurista, nell ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...