DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Per l'omonimo trattato bartoliano, dall'attribuzione estremamente controversa, cfr. Calasso, Bartolo, p. 659.
Fra le "operette monografiche" può infine rientrare anche il Devariis modis arguendi tani iuris canonici quam civilis, conservato nel ms. Ye ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...