Beatrice CristalliL’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette moraliFirenze, Cesati, 2019 «Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista [...] è un male; ciascuna cosa esiste per fin di ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
Musicista (Vienna 1842 - Baden di Vienna 1899). Studiò al conservatorio di Vienna e poi (per il flauto) con J. Laimegger. Fu concertista di flauto, direttore d'orchestra a Graz e Vienna. Oltre a musiche ballabili, marce, ecc. compose molte operette,...
Librettista inglese di operette (Londra 1836 - Harrow Weald, Middlesex, 1911). Noto soprattutto per i tredici libretti delle famose Savoy operas, tutti musicati da A. Sullivan. Il binomio G. e Sullivan rappresenta a tutt'oggi la sigla delle...