• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [5]
Biografie [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

Opicino de Canistris

Enciclopedia on line

Storico, ecclesiastico (n. Lomello, Pavia, 1296 - m. dopo il 1334); miniatore e calligrafo, fu scrivano alla Penitenzieria Apostolica in Avignone (1330). Fu autore di scritti potentemente visionarî, che [...] stesso con disegni colorati di complicata ed enigmatica simbologia (per es., un suo autoritratto i cui lineamenti corrispondono alla pianta della città di Pavia). Tra le sue opere: Liber de laudibus civitatis Ticinensis, Descriptio universi coelestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – AVIGNONE – LOMELLO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opicino de Canistris (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , Gaeta e Amalfi e alla regolamentazione dei traffici con l'area francese e anglosassone. Anche se, a detta di Opicino de Canistris (Gianani, 19762, p. 182), un secondo muro fu ricostruito dal vescovo Giovanni - Giovanni II (m. nel 911) o Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187: 45-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de Canistris, Liber de laudibus civitatis Ticinensis, a cura di R. Maiocchi, F. Quintavalle, in RIS2, XI, 1, 1903-1906, pp. 1-52: 12 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] è dato riscontrare in opere come il Texaurus regis di Guido da Vigevano (Parigi, BN, lat. 11015) o nelle vedute di Opicino de Canistris (Roma, BAV, Pal. lat. 1993), sono da considerarsi tipologia di opere grafiche a sé stante. A metà tra i due generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] o, in via temporanea, piazze normalmente destinate anche ad altri usi.Un'idea precisa per Pavia nel sec. 14° la offre Opicino de Canistris, che sottolinea, innanzi tutto, la netta separazione tra gli spazi destinati ai m. più impegnativi: il m. del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali