GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ma per la debolezza scenica non fu mai rappresentata; il Bassaglia ne fece una nuova edizione nel 1785, quando l'opinionepubblica fu a rumore per la scoperta e soppressione, da parte degli inquisitori di Stato, della loggia massonica veneziana.
Nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] uomo pur prudente e saggio, ma guercio d'un occhio. La sola cronaca del Trevisan non nasconde il disappunto dell'opinionepubblica per il caratter "superbissimo" che il D. aveva dimostrato fino ad allora.
Ad elezione avvenuta, al re d'Ungheria furono ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] prove a suo carico, la detenzione proseguì fino alla fine del 1879. Il processo fu l’occasione per presentarsi all’opinionepubblica italiana; affermò di essere socialista, ma di non aderire all’Internazionale, di essere estranea ai fatti di cui era ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] alla corte di Spagna di lasciare immutata la prassi dell'Inquisizione e di offrire piuttosto un diversivo all'opinionepubblica promettendo che non si sarebbe imposta nel Regno l'Inquisizione spagnola. Ora, che di Inquisizione spagnola non fosse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] nel dicembre 1479. Il G. rimase a Venezia fino ai primi mesi del 1480 tentando di modificare l'impatto sull'opinionepubblica veneziana causato dalle notizie sulle condizioni della pace che veniva negoziata a Napoli e Roma e cercando di tenere aperta ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] il quale venne spedito. Furono allacciati rapporti anche con vari giornali locali per influire attraverso la stampa sull'opinionepubblica, che era ostile ai Magiari, e convincerli dell'opportunità di stringere una alleanza con essi. Per svolgere la ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] dai servizi segreti di Mussolini al fine di screditare sia i fuorusciti sia il governo di Parigi agli occhi dell'opinionepubblica internazionale. E, tra i fuorusciti, il D. fu certamente la figura di maggior spicco che più si compromise nell'impresa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Chiesa.
La rapida ascesa del B., più che il cardinalato del fratello Rodrigo, aveva sfavorevolmente impressionato l'opinionepubblica, anche perché nei termini in cui era avvenuta appariva contraria alla tradizione politica della Curia romana. Fino ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] , per intensificare la lotta alla mafia, aveva da poco nominato prefetto del capoluogo siciliano. La reazione indignata dell’opinionepubblica portò in pochi giorni all’approvazione di una legge (detta ‘Rognoni-La Torre’ dal nome dei due promotori ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] ossia un profumiere, comasco; il libraio Ciotti; un francese che informa don Luis Bravo - il successore di Bedmar - sull'"opinionepubblica" divisa tra "paolisti", ossia i seguaci di fra Paolo Sarpi, e "poche case dette le vecchie", ossia il grande ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...