MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] istruzioni per intensificare l'attività informativa a sostegno della causa italiana, perché occorreva "che l'opinionepubblica specialmente quella americana [fosse] compenetrata dell'ingiustizia delle diminuzioni" che si volevano imporre, suggerendo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] fra le fazioni politiche. In questo clima il D. si mise all'opera. Nell'intento di formare un'opinionepubblica con fogli d'istruzione ed educarla con gusto europeo alla comprensione delle riforme sociali, sostituì ElMensajero degli unitari, di ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] uscire e si fondesse (novembre 1859) con Il Secolo, guardandosi bene dal sopprimere un foglio che confermava di fronte all'opinionepubblica la libertà di stampa di cui godeva la Toscana. Ma il G. aveva già lasciato la direzione perché costrettovi da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] .
Il conte di Pavia aveva però lasciato nella città alcuni suoi uomini di fiducia che, sensibilizzando l'opinionepubblica in senso a lui favorevole, portassero gradatamente i circoli responsabili milanesi a offrirgli spontaneamente, con la signoria ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] nel comitato direttivo.
Montessori si impegnò a fondo, fin dal 1899, con giri di conferenze, per sensibilizzare l’opinionepubblica al problema, cominciando da Milano con una conferenza sulla carità moderna, in cui emergeva pure il tema della «donna ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Bettino Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, 1887-1896, VI, p. 158). La lettera fece scandalo nell’opinionepubblica e fu poi definita «un monumento di inopportunità» (Acquarone, 1981, p. 66). A provocare il fallimento del ministero Ricasoli ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] ’esercizio del potere spirituale, sia ribadendo l’irreversibilità dell’atto, specialmente di fronte all’ostilità dell’opinionepubblica cattolica. La risoluzione della questione romana; la successiva legge delle Guarentigie del 13 maggio 1871, cioè ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] manifesto della Concentrazione antifascista, costituitasi il 28 marzo 1927 e tentando di mettere in guardia l’opinionepubblica francese e internazionale sul fatto che il fascismo italiano precorresse una possibile diffusione di regimi autoritari nel ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] del comitato per la stampa del concilio, che per lui rappresentava un inutile cedimento di fronte alle proteste dell'opinionepubblica e di molti padri sulla scarsezza di informazioni sui lavori conciliari, sui quali per il F. si doveva mantenere ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ’edizione parigina, e contribuì efficacemente alla diffusione di un sentimento antiborbonico in una parte consistente dell’opinionepubblica continentale. A Napoli circolava anche una sua lettera manoscritta indirizzata a Ferdinando II per indurlo ad ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...