ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di lista, Gaetano Pieraccini. La sua ambizione politica era un’altra, quella di orientare l’opinionepubblica attraverso i suoi scritti. Nel 1945 aveva pubblicato Critica del sindacalismo e La riforma agraria, nel 1946 Abolire la miseria e nel 1948 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] gli avrebbe rimproverato il Gioberti), doveva servire a convogliare sulla dinastia sabauda le aspettative della maggioranza dell'opinionepubblica sgombrando il campo dalle altre opzioni rivelatesi alla prova dei fatti o dannose o contrarie. Per il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] Parlamento italiano, gli consigliava di non scoprirsi eccessivamente per difendere ideali che ripugnavano alla maggioranza dell'opinionepubblica colta. Ascoltandolo almeno in parte, il D. fece uscire anonimo un altro corposo saggio Sulla eccessiva ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] come si conveniva all'opera di uno dei maggiori giuristi dell'epoca. Al B., nominato, non senza reazioni dell'opinionepubblica, unico "emendatore" degli statuti, si deve il riordinamento e la rielaborazione in un solo codice statutario, per la prima ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] Stati Uniti, entrò in aperto contrasto con l’ambasciatore inglese H. Mann. Al contempo, per orientare l’opinionepubblica colta toscana in senso antinglese, scrisse relazioni su diversi temi della storia e della politica americana, insistendo sui ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Cavasola fu trasferito da Roma a Palermo, il G. fu chiamato a succedergli, tra la soddisfazione di larga parte dell'opinionepubblica romana, specie moderata, e il vivo disappunto di Giolitti, che il 24 ottobre di quello stesso anno, in una lettera ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] . È per questo che la Priapea, più delle Rime, ebbe un impatto cospicuo sull'opinionepubblica e sui potenti, connotando in maniera decisiva l'immagine pubblica del F. come un letterato maledico e immorale anche per il futuro, quando si sarebbe ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , si erano battuti insieme davanti al nemico, indipendentemente dalla loro provenienza regionale.
Da questi eventi l’opinionepubblica italiana uscì scossa, subendo un impatto negativo quasi certamente sproporzionato rispetto alla portata reale dell ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Il moschettiere fantasma, di W. French - M. Calandri (1952); Il fabbro del convento (1952), e Noi cannibali (1953), di Leonviola; Opinionepubblica, di M. Cargnati (1954); La morte ha fatto l'uovo, di G. Questi (1968).
Fonti e Bibl.: B. Maderna - W ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] l’invito dello stesso governatore straordinario, il gen. O. Wallis, a lasciare la scena politica per dar tempo all’opinionepubblica di dimenticare i trascorsi municipalisti e la collaborazione con i Francesi, dall’altro la profonda avversione per il ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...