• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [2]

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] fa breccia nella mente: la definizione città eterna. Appellativo indice d’intramontabile bellezza, attribuito nel Secondo dopoguerra dall’opinione pubblica erroneamente a Publio Elio Adriano. Il buon imperatore, sovrano nel II secondo d. C., è il ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] alla possibile reazione negativa, di fronte all’aggressione mussoliniana nei confronti dei pochi italiani ebrei, da parte dell’opinione pubblica italiana. Infatti in Italia non c’era nel 1938 «una diffusa coscienza anti-semita». Lo dimostra una ... Leggi Tutto

Lo strano caso della “storia fai da te”

Lingua italiana (2024)

Lo strano caso della “storia fai da te” Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] : connessione e relazione nell’uso di stereotipi; ricezione, comunicazione e rilancio di quei cliché da parte dell’opinione pubblica; rielaborazione vorticosa da parte mass media; crollo delle certezze sul futuro positivo e progressivo dell’umanità ... Leggi Tutto

Femminicidi e giornalismo, tra diritto di cronaca e continenza

Lingua italiana (2024)

Femminicidi e giornalismo, tra diritto di cronaca e continenza Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] una vittima, “portata allo stremo” dalla donna che ha ucciso. La loro narrazione amplifica stereotipi diffusi nell’opinione pubblica e nei media. Le radici dell’odio onlinePatti, che svolge attività di ricerca sulla identificazione automatica e la ... Leggi Tutto

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà

Lingua italiana (2024)

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] rappresaglie? Questo non sarebbe concepibile. La sola risposta possibile era politica. Bisognava denunciare i fatti all’opinione pubblica internazionale. Ed è quello che abbiamo fatto, abbiamo voluto dare una risposta politica. Ma avvenimenti come ... Leggi Tutto

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia

Lingua italiana (2024)

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] e definitivo sull’istituzione totale del manicomio. Istituzione non riformabile, ma da abolire. Per sensibilizzare un’opinione pubblica noncurante e sonnolenta, Basaglia pensa ad uno strumento espressivo immediato ed efficace: la fotografia. Cerca ... Leggi Tutto

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti

Lingua italiana (2024)

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente ai nostri giorni. Alvino Anche a te chiedo un’opinione sulla funzione del riso. Fenomeno eversivo e insurrezionale, ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] tante persone, preoccupate per il futuro della libertà di opinione. Però la tesi di una carenza di "censura" ha Facebook mi ha bloccato per 24 ore perché alcuni giorni fa avrei pubblicato un post che non rispetta i suoi "standard in materia di ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ́ sessisti e le situazioni di sessismo [...] rimangono quindi parzialmente accettati da gran parte della popolazione. L'opinione pubblica riconosce e deplora l'esistenza del sessismo ma non lo rifiuta nei fatti, fenomeno particolarmente diffuso tra ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] in luce la loro attività di filtraggio delle informazioni e delle opinioni, che avviene peraltro in due momenti diversi: potremmo dire a monte e a valle della pubblicazione del contenuto (cioè della manifestazione del pensiero). Quanto al filtro a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali