GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di massimo avvicinamento al modello paterno.
Al ritorno in Italia anche la sua figura si circondò presso l'opinionepubblica di un'aureola di eroismo che negli anni a venire egli avrebbe rinverdito rappresentando nelle molte cerimonie commemorative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] servizio e gli obiettivi speculativi del capitale privato, il progetto si scontra con le forti resistenze di un’opinionepubblica ancora ampiamente liberista e diffidente nei confronti di intrusioni dirigistiche, ma ancor più con la concretezza degli ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] alcune fra le sue massime aspirazioni: entrare in un'istituzione di prestigio internazionale, girare il mondo, formare l'opinionepubblica di un paese avanzato sui temi più scottanti della politica estera. Banco di prova di questa nuova esperienza fu ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] attivo a Milano nel territorio parrocchiale.
L'attività svolta dallo G. divenne ben presto assai nota presso l'opinionepubblica locale e la Federazione oratori milanesi gli affidò una serie di conferenze, poi raccolte in volume (Andate ed insegnate ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] e di distribuire soccorsi agli emigrati. A Genova il D. pensò di poter riprendere la sua azione di moderatore dell'opinionepubblica e dei gruppi politici, ma ormai la situazione gli sfuggiva di mano. I proclami emanati "per tranquillizzare la ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Anche in quest'occasione il diplomatico pontificio seppe infatti usare con accortezza la stampa come mezzo per influenzare l'opinionepubblica nonché per promuovere la propria immagine. Se la sua missione non si può considerare un pieno successo, ciò ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] economiche indispensabili per svolgere un ruolo più incisivo nella vita pubblica del paese. Egli concepì infatti la massoneria come uno strumento per orientare l'opinionepubblica, condizionare il ceto politico e mobilitare la società civile al ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] i trascorsi fascisti della testata -, Il Tempo si andava affermando con ottime tirature, conquistando lettori in settori di opinionepubblica moderata.
L'A. comprese appieno le vaste possibilità di diffusione che si sarebbero aperte al suo giornale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] bolle pontificie riguardavano soltanto la religione; diffidente sulla possibilità di accordo, egli stimava però opportuno dimostrare all'opinionepubblica europea "la matura e paziente condotta della Santità Sua, e la necessità di venire a guerra di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] a fronteggiare la crescente animosità contro Roma: già nell'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria di Stato che nell'opinionepubblica francese si stava spandendo la voce che il papa si faceva promotore presso le altre potenze di un intervento ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...