D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] dalla complessità dei diversi pareri peritali, il D. venne assolto per non aver commesso il fatto. Nella memoria dell'opinionepubblica, però, il nome del chirurgo restò fatalmente legato per molto tempo a quel processo.Negli ultimi anni il D. diede ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] , il Foscolo, il Grassi, l'Angeloni e altri, e sondarne le opinioni politiche: egli giudicava queste testimonianze utili alla formazione di un forte movimento di opinionepubblica in Inghilterra, per costringere quel governo a modificare la sua linea ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] soprattutto nella capacità impressionistica di rendere i particolari, nel diretto legame con i moti e i sentimenti dell'opinionepubblica, nella possibilità di giudicare gli avvenimenti dalla parte del popolo, non della classe dirigente. L'A. non ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] Luigi Albertini, lamentava in una lettera privata del 21 sett. 1917a Luigi Einaudi lo scandalo suscitato tra l'opinionepubblica dal "caso dei Borletti che guadagnano cifre pazze facendo spolette" (L. Albertini, Epistolario1911-1926, II, p. 767).
Di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] straccione, in Calendario del popolo, XI, (1984), 462, pp. 9868-74; Enc. militare, III,p. 404. Sugli echi suscitati dall'episodio di Dogali nell'opinionepubblica italiana, cfr. A. De Cesare-A. Pulce Doria, Dogali e l'Italia, Napoli 1887, passim. ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] furono i motivi che portarono a una serie di rovesci che provocarono nella compagine di governo e nell’opinionepubblica italiana profondo malcontento. Ritenuto ingiustamente l’unico responsabile dell’infausto episodio di Sciara Sciat nel settore di ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] però un isolamento "politico" dovuto sia all'ovvia ostilità degli avversari sia alla difficoltà di far presa in un'opinionepubblica che, come del resto l'opposizione democratica, stentava ad avvertire la reale portata delle modifiche in atto. Questa ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] fine dell'esilio coincide con un periodo di grande fermento: il nuovo zar Alessandro II concede più libertà all'opinionepubblica e promette l'abolizione della servitù della gleba. Dostoevskij partecipa con entusiasmo al nuovo clima e fonda insieme a ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] clamore; inoltre il richiamo in servizio cassava il collocamento a riposo, ma non il "siluramento" di Cadorna. Tuttavia l'opinionepubblica si rivelava poco propensa a riesami critici e spassionati della guerra, né il B. volle scendere in campo con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] felice nella scelta dei collaboratori, contribuì con la diffusione di stampati clandestini all'evoluzione in senso nazionale dell'opinionepubblica toscana, raccolse e sussidiò con i propri mezzi numerosi volontari per il Piemonte, si assicurò la ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...