Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] questione politica o a un particolare evento, con cui i ministeri degli Affari Esteri dei vari Stati informano la pubblicaopinione. La raccolta dei documenti può essere preceduta da un’esposizione obiettiva dei dati del problema; i singoli documenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad statum ; hereditas, successione mortis causa. Secondo un’opinione dominante tra i romanisti, l’hereditas nella ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Dossetti, non venne approvata, ritenendosi, secondo l’opinione prevalente, che la r. all’oppressione o p.). Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da forme illecite di coazione fisica o morale finalizzate a impedirne ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , poiché un regime democratico (Democrazia) necessita sempre di una pubblicaopinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] o non negoziale dell’o., ma sembra oggi prevalente l’opinione che la qualifica come un atto non negoziale.
Diritto amministrativo
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] seguito di reato ex art. 185 c.p.). Secondo l’opinione prevalsa di recente, avallata dalla Corte costituzionale (sent. 233/ la responsabilità civile dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici per gli atti «compiuti in violazione di diritti» – ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] disposizioni in materia elettorale.
Del pari, l’opinione per cui il potere delegato non avrebbe potuto le numerose deleghe per la riforma dei ministeri e della pubblica amministrazione).
Un caso peculiare di delega legislativa è rappresentato dai ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] ultima interpretazione si era schierato Esposito, ma l’opinione maggioritaria in dottrina è stata nell’altro senso, /1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai partiti politici, si è posto il problema del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] giudicato. Pur fra il più vivo contrasto, l'opinione contraria ha avuto la sanzione legislativa, con la riforma del Consiglio di stato è esclusiva e riguarda: i rapporti di pubblico impiego, le controversie di spedalità e di ricovero degl'inabili al ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] paesi del mondo, mediante inchieste e investigazioni specifiche. Tali inchieste, e la pubblicità che i loro risultati avrebbero, darebbero modo alla pubblicaopinione mondiale di formarsi e di agire potentemente sopra gli stati colpevoli.
Al fine ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...