Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] costituzionale di impeachment contro Clinton, ma il Senato non si pronunciò per la condanna, anche per la pressione dell’opinionepubblica. I progressi dell’economia tra 1998 e 1999 premiarono l’azione politica di Clinton, una ‘terza via’ fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che investe l’Europa negli anni 1848-49. La rivoluzione scoppiata a Vienna il 13 marzo 1848 radicalizza l’opinionepubblica italiana e spinge le forze democratiche repubblicane a prendere l’iniziativa di una lotta risoluta contro l’Austria, anzitutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] del welfare svedese che metteva in discussione un modello sociale fino ad allora apparso inattaccabile, trovando nell’opinionepubblica del paese una forte opposizione. Nel 1998, i socialdemocratici subirono il peggior risultato elettorale in 70 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] rivincita sulla nemica Inghilterra (1783).
La guerra americana tuttavia aggravò il bilancio dello Stato; l’opinionepubblica, sostenuta dagli esponenti dell’Illuminismo, reclamava una riforma radicale dell’assetto amministrativo e politico del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nel 2006). Le attività primarie sono sostenute da ingenti interventi pubblici, anche per impedire l’abbandono delle aree montane e il sul piano istituzionale, mentre permaneva nell’opinionepubblica del paese una forte componente xenofoba che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] . Nel dicembre 1993, proprio per rispondere alle aspettative di cambiamento maturate nei settori più liberali e secolarizzati dell’opinionepubblica, nacque un Consiglio consultivo formato da 60 membri di nomina regia (portati a 90 nel luglio 1997 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] i governi delle grandi potenze al Congresso di Verona negavano la parola ai delegati greci, si mosse l’opinionepubblica liberale dell’Europa (➔ filellenismo) e il presidente statunitense J. Monroe inviò un messaggio di solidarietà agli insorti. L ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] degli Stati Uniti R. Nixon in Sudamerica si svolge fra tumulti e violenze che causano profonda impressione nell’opinionepubblica statunitense ignara, in maggioranza, dei sentimenti dei vicini del Sud. Un tentativo per arrestare il peggioramento dei ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] e fuoco l’intero territorio e deportando migliaia di timoresi nella zona occidentale dell’isola. Tuttavia, pressato dall’opinionepubblica internazionale e in particolare dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di una forza di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interna in senso liberista, oltre che al risanamento finanziario degli apparati pubblici. Il generale stato di dissesto ha richiamato l’attenzione dell’opinionepubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti di massa favorevoli ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...