Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] il peso di una decisione sofferta. È inoltre mia opinione che l'inseminazione artificiale metta in gioco la figura patema volta. Contributi per un'etica dell'ingegneria genetica. Filosofia e questioni pubbliche, l, 83-110.
ENGELHARDT, H.T.JR. (1986) ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dei pesi e dei contrappesi? I suoi Essais de physique, pubblicati tra il 1680 e il 1688, sono ampiamente dedicati al (Bordeu, Oeuvres, p. 514).
Bordeu si schiera con l'opinione prevalente nella Scuola di Montpellier, secondo la quale il corpo animale ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] cardiaca ha assunto un impatto drammatico sulla salute pubblica e sulle risorse economiche limitate dei sistemi sanitari. nella conduzione degli studi clinici. È tuttavia opinione scientificamente condivisa che in questa fase sia necessario ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] separano dalla medicina generale e specialistica, dall'igiene e dalla sanità pubblica. Se si considera la comunità come un gruppo specifico di persone nel settore sociosanitario, di riconosciuti leader di opinione e dei membri di tutti i centri di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] da anni conosceva il B. e ne aveva un'ottima opinione, lo nominò "archiatro pontificio onorario", carica che gli fu 366-368, 379-383, cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., coll. 477-480, 569-570. L'elenco ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] su mummie, mentre nei testi sussistono ancora notevoli divergenze di opinione circa la sua comparsa. Rimane tuttora poco chiaro se le (i testi rituali), sia quelli riguardanti l'amministrazione pubblica. Lo dimostra la serie di titoli di cui si ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] lavoro in forma manoscritta "non tam videndum, quam emendandum" prima della pubblicazione (lettere di Maranta al F. e del F. a Maranta affinché "non dica però altro di questa ... risoluta opinione ... acciò che per disgratia non si sappia a Vineggia ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] es., selettività degli obiettivi, destabilizzazione dell'avversario, deterrenza a costi accettabili, reazione positiva nella pubblicaopinione, effetto sinergico alle armi letali), è associato comunque a molteplici problematiche che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] , veniva di norma eseguita in privato o al cospetto di un pubblico informale. Le tinozze per il bagno erano generalmente in legno e la internamente con stoffe preziose, contribuì ad alimentare l'opinione dell'eccentricità della pratica. Del resto, il ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 1443), sono frequenti i riferimenti a Padova, a confortare l'opinione di alcuni studiosi, tra i quali Siraisi (1973), che Sarton ha ipotizzato che sia stato lui a operare la prima dissezione pubblica a Padova, nel 1341 (e altre ne seguirono, con il ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...