La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in modo molto invasivo all'inizio del XII sec., al punto da divenire nel secolo successivo un grande flagello pubblico. L'opinione dominante ritiene che questa recrudescenza sia da mettere in relazione con il ritorno dalla prima Crociata e con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] causati dalle cure di 'medici del volgo' (yongyi). Secondo l'opinione di Zhao Liangren, uno dei suoi discepoli, le sue opere sono testi medici. Oltre a garantirne l'accessibilità a un pubblico più vasto e diversificato, questa situazione ha favorito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] P. Cornfeld, Sergej V. Fomin e Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto di riferimento della moderna teoria ergodica di una scimmia, e ciò è in contraddizione con l'opinione corrente secondo la quale il cervello è stato l'ultimo organo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 'altro, ma erano segni premonitori. D'altra parte, l'opinione di Aristotele (per il quale ogni movimento era causato dal primo aggiunta un onorario da ogni studente, e i medici pubblici da ognuno dei propri pazienti; non si pretendeva assolutamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] fibre distinte per le due funzioni, contro l'opinione precedente che attribuiva genericamente al nervo il compito di Friedrich Karl Deiters (1834-1863), il quale in una pubblicazione postuma (1865) fornì una buona descrizione della cellula nervosa ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] per la storia occidentale e della medicina. Nel 1543 furono pubblicati due libri miliari per lo sviluppo scientifico, il De revolutionibus cellulari.
Molti studi sperimentali e clinici comprovano l'opinione che l'EGFR è un importante obiettivo per ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] la conservazione del seme. Questo ente ha espresso l'opinione secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile la Francia, con l'art. L. 152.8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 (art ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] contribuito sempre di più a fare del medico un personaggio pubblico e si sarebbe sancita una specie di alleanza tra medicina avrebbe voluta. Invece i giudici inglesi tennero conto dell'unanime opinione dei medici, secondo i quali Tony Bland, che nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] stesso anno, il dentista Horace Wells di Hartford, nel Connecticut, pubblicò i risultati delle sue esperienze con l'ossido d'azoto ( anche se nel corso del secolo alcuni manifestarono l'opinione secondo la quale l'assenza di dolore provocava una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] sul tema dell'affidabilità dell'anamnesi; secondo la sua opinione un medico doveva sempre analizzare gli scopi e le durante la sua permanenza a Pavia, dal Plan d'école clinique che pubblicò nel 1790, e da ciò che propose per Vienna nel 1798, si ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...