UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] efficace, diedero al settimanale grande diffusione, appoggiata sul consenso politico di larghi strati dell'opinionepubblica italiana attratti dall'atteggiamento di recisa opposizione alle intemperanze della lotta antifascista e della connessa ...
Leggi Tutto
Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] vedute di Napoleone III, desideroso di puntare verso ovest per coprire la capitale, né per quelle del governo e della pubblicaopinione, che esigevano una marcia verso l'est per ricongiungersi al maresciallo F. A. Bazaine, chiuso a Metz. L'incertezza ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] formazioni storiche di specifici aggregati umani, prevale comunque l'opinione che le n. non siano riconducibili a entità biologiche. , un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del cittadino, per forgiare un 'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] governo della Chiesa. Egli ruppe ogni indugio e attaccò un forte Stato assoluto dando grande pubblicità al gesto. L'impressione sull'opinionepubblica fu assai forte e rafforzò la coscienza cattolica e la convinzione della sua indipendenza di fronte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] volontà, lo spirito del concilio. Tali elementi giustificavano l'accoglienza positiva tributata all'enciclica da molti settori dell'opinionepubblica, e che contribuirono ad accreditare l'immagine di G. come di un papa molto sensibile ai problemi del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] l'affinità degli strumenti e procedimenti adoperati da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinionepubblica e nell'imporre a ogni costo l'obbedienza totale. Non la ‛qualità' ideologica dei vari regimi, bensì la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] con forte antipatia e a giudicarsi con crescente disistima e sospetto. In settori non marginali dell'opinionepubblica e della cultura settentrionali e meridionali, quando non si giungeva a teorizzare razzisticamente l'origine delle differenze ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] una definizione peggiorativa di giacobinismo, inteso come "opinione democratica esaltata o settaria". Nel linguaggio politico al luglio 1794. Attraverso il Comitato di salute pubblica, formato tra gli altri da Maximilien-François-Isidore Robespierre ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] e il 1884) che, oltre a raccogliere una enorme quantità di dati, richiamò con forza l’attenzione dell’opinionepubblica sull’arretratezza complessiva dell’agricoltura italiana, sui suoi profondi divari regionali nonché sulle condizioni di drammatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] autoritarie, antiliberali e antidemocratiche, che con il tempo guadagnarono uno spazio crescente anche nella opinionepubblica, rafforzate dalle coeve spinte nazionalistiche e imperialistiche, nonché da quell’atteggiamento psicologico-sociale, che ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...