La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] una situazione giuridica per cui, malgrado tutto, il papa era padrone a casa sua, mentre l’orrore condiviso dall’opinionepubblica per la condizione del pontefice accresceva il prestigio del papato in tutto il mondo: si sarebbe potuto dire lo stesso ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e dall'Arengo di quel Comune il 22 dic. 1292. Questa circostanza aveva fatto ritenere a larghi strati dell'opinionepubblica e in particolare ai diretti interessati che anche l'eredità politica di Obizzo - così come quella privata - sarebbe stata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che negli anni in cui Herder scriveva sembrava conseguita anche da Federico II di Hohenzollern, impostosi all'opinionepubblica internazionale come il principale esponente dell'assolutismo illuminato, pronto ad accogliere alla sua corte i più alti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a volere questo congresso, per chiedere ai suoi amici un assenso per il lavoro svolto e per ribadire davanti all’opinionepubblica la volontà di non abbandonare il campo. Fu un congresso diverso dai precedenti. Si riunì quasi in forma privata, nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] questo più facilmente esposta ai rischi del clientelismo e della corruzione»7.
Lo scopo di cancellare nell’opinionepubblica l’immagine di un partito formato di soli corrotti e corruttori, quale sembrava emergere dalla spettacolarizzazione mediatica ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] legge di Ohm a quella di Avogadro, dalla riforma carceraria ai miglioramenti agricoli.
Ma ciò che l’opinionepubblica apprese innanzi tutto dalle cronache sulle annuali riunioni furono le nuove dimensioni della ricerca induttiva e sperimentale, il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di azione più esteso e, in quanto operanti in un regime democratico, più esposti al controllo politico e dell'opinionepubblica - sia la Central Intelligence Agency (CIA) che il Federal Bureau of Investigation (FBI), entrambi statunitensi. Nel caso ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] essere valutato solo attraverso questa partecipazione, perché un ruolo importante ebbero anche i mezzi di informazione e l’opinionepubblica, furono i vescovi i veri responsabili della trasmissione al paese di quanto si andava maturando nell’assise ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione dell’opinionepubblica e la libertà di stampa nella pubblicistica reazionaria del Risorgimento, (1831-1847), Le Monnier, Firenze 1997.
F ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di riscossa, in cui comincia ad avere da entrambe le parti in conflitto un ruolo importante sia l'uso politico della opinionepubblica e della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricerca di consenso, rientrano anche la "scoperta" e il lancio ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...