Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sul campo di battaglia, un'altra fra le menti e le volontà dei due avversari, e altre ancora nell'opinionepubblica, sia interna, sia del nemico, sia internazionale.
Il campo conflittuale è caratterizzato quindi da un'estrema variabilità. La metafora ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] patria, si sono riconosciuti nelle sue parole.
Il patriottismo che Ciampi ha proposto all'attenzione dell'opinionepubblica italiana trae ispirazione sia dalla tradizione repubblicana risorgimentale, sia dall'esperienza ideale e politica del Partito ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di governo, anche le più elevate. Infine, nei paesi con cultura politica minima i governi possono ignorare l'opinionepubblica, che è quasi inesistente, ma di conseguenza non possono farvi affidamento per difendersi dagli interventi dei militari che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di diffondere alcuni messaggi, utilizzando la violenza come un mezzo per attirare l'attenzione dei 'potenti' e dell'opinionepubblica. Considerando in una categoria a sé stante i casi di utilizzazione del terrore da parte delle istituzioni statali, l ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] della scena mediatica americana dopo gli anni della presidenza di Ronald Reagan, si sono rapidamente riaccreditati presso l’opinionepubblica all’indomani dell’attentato, e sono tornati a fare audience con i loro programmi televisivi decretando ad ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] vitae, n. 56).
È fondata la speranza che gli USA cambino orientamento, all’avverarsi dei cambiamenti politici e nell’opinionepubblica auspicati da chi ha speranzosamente visto ‘l’inizio della fine’? Si può solo rispondere che non è un buon inizio ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Stato, associazione a delinquere e reati a mezzo stampa e parola. L'avvenimento solleva un'indignata protesta dell'opinionepubblica, che presto ottiene l'effetto della scarcerazione dei più e della limitazione dell'imputazione al reato di stampa e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] la polveriera di Essonnes costò la vita a un collega di Lavoisier, suscitando grande impressione sull'opinionepubblica. Anche Lavoisier, salvo per pura coincidenza, sembrò esitare seriamente sull'utilità di sfruttare, senza conoscerne esattamente ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] quale anch'egli si era organicamente congiunto, il D. si impegnò prevalentemente nell'organizzare manifestazioni e pronunciamenti dell'opinionepubblica attraverso il Club dell'unione e il noto caffè della Cecchina. Solo dopo gli eccidi del 3 gennaio ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] della S. Sede, non era contrario alla decisione in sé, ma criticava una simile pubblicazione senza alcuna preparazione psicologica dell’opinionepubblica, recriminando contro i metodi di lavoro del S. Uffizio. Del resto non si comprendeva ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...