CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] il 19 aprile e suscitò grande scalpore - furono infatti al centro di critiche vivaci nelle cronache savonaroliane e nella opinionepubblica fiorentina del tempo, perché da essi risultava che il Savonarola aveva tra l'altro confessato di non essere un ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] dove fece visita al Montanelli che vi si trovava in esilio e da lui cercò di ottenere precise informazioni sull'opinionepubblica francese nei confronti dell'Italia e sulle intenzioni di Napoleone III. Dal colloquio risultò che il Montanelli era ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] di propaganda ed utilizzando i suoi consistenti mezzi finanziari, guadagnò alle sue tesi l'opinionepubblica romana e accrebbe il proprio peso nella vita pubblica della città. Sul finire di marzo insieme con il patricius Probino presentò a Teodorico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] (e tuttora in parte inspiegabile) attacco del Correr veniva allora a rinfocolare, offrendo in qualche modo all'opinionepubblica un capro espiatorio. Sull'onda delle emozioni suscitate il Correr venne subito eletto avogador di Comun, mentre in ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] dopoguerra e che ebbe, negli anni Cinquanta e Sessanta, un ruolo "etico" di un certo peso nell'orientare un'opinionepubblica di élite. Nell'ambito giornalistico vi ebbero parte tra gli altri, M. Pannunzio, A. Benedetti, E. Flaiano, E. Scalfari ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] avesse obbedito. Nelle settimane successive la posizione del G. e degli altri magnati antisavonaroliani riuscì a imporsi su un'opinionepubblica confusa e disorientata e la sorte del Savonarola si compì. Arrestato e torturato, il frate fu arso sul ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] un racconto non allineato, tendenzioso e polemico, ricco di dettagli, eco dello scalpore che l'evento suscitò nell'opinionepubblica, scritto con l'intento di presentare un M. non remissivo, vittima della crudele ingiustizia della Sede apostolica.
Il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] propagandistico sulla missione civilizzatrice dell'Italia in Africa e per contrastare gli effetti psicologici delle sanzioni sull'opinionepubblica italiana. Il ministero curò il coordinamento fra i vari mezzi di comunicazione di massa ed assicurò in ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] rapporto favorevole al suo rientro in patria dell'autorità di polizia, che si dimostrava sensibile ai riflessi sull'opinionepubblica milanese di una misura adottata al culmine di una vicenda cui non erano mancati neppure echi internazionali, tutto ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] far posto al nuovo palazzo Olivetti; quindi nel 1955 venne inoltrato lo sfratto al G., che riuscì a sensibilizzare l'opinionepubblica a tal punto che l'atto di chiusura della sede fu presenziato dal sindaco di Milano e dalle più importanti autorità ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...