Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] merluzzo e aringhe). Nonostante il divieto imposto dall’IWC (International Whaling Commission) e la forte opposizione dell’opinionepubblica internazionale, la N. pratica ancora la caccia alle balene.
La ricchezza energetica è stata all’origine dell ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] acquisito gli permise di consolidare il suo potere, nonostante l’ondata di antiamericanismo che aveva investito l’opinionepubblica e la crescente influenza dei movimenti fondamentalisti e dei partiti islamici. Le elezioni politiche del 2002 furono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, timoroso di complicazioni internazionali e combattuto dall’opinionepubblica francese ostile alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini, decise di offrire all’Austria un ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] uno dei simboli della ribellione alla criminalità da parte della società civile, ma certamente ciò che colpì di più l'opinionepubblica e che rappresentò un momento cruciale nella storia della mafia, della lotta antimafia e di P. furono le stragi di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e di professionisti. Tuttavia essa soffre di scarsa credibilità presso l'opinionepubblica: nel passato la maggioranza degli studi sul rischio ambientale, commissionata da enti pubblici e aziende multinazionali, ha avuto l'intento di dimostrare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] arabi e un’apertura nei confronti di Tel Aviv, con l’orientamento filoiracheno e anti-israeliano dell’opinionepubblica interna. Nel tentativo di recuperare un ruolo di mediazione, la monarchia intensificò le relazioni internazionali: migliorarono i ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] diede di fatto via libera ad A. Hitler per l’occupazione di Praga (marzo 1939), fu condannato da larghissimi strati dell’opinionepubblica e interpretato come un cedimento alla violenza, sì che è invalsa l’espressione di spirito di M. a designare una ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] di importazione sui cereali. R. Cobden e J. Bright, principali esponenti del movimento, cercarono di influire sull’opinionepubblica attraverso articoli, saggi, discorsi e petizioni al Parlamento. Il trionfo finale nella lotta, iniziata nel 1838 e ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] anche negli anni 1980 e 1990. Mentre le azioni terroristiche portavano a una presa di distanza dell’opinionepubblica locale dal movimento indipendentista, le istanze autonomistiche hanno acquistato nuova centralità sulla scena politica in seguito al ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] affrontati in gran parte da una serie di attori istituzionali globali. In secondo luogo per sensibilizzare l’opinionepubblica sulla questione africana, specificamente sensibile al problema a tal punto da poter determinare una serie di conseguenze ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...