La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] difesa da Mitchell, di bombardare le città (creando il panico tra i civili) sarebbe stata inaccettabile per l'opinionepubblica e per il Congresso, gli strateghi dell'ACTS si schierarono per il bombardamento di precisione delle strutture industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] l’eccessiva specializzazione; essa svolse anche il compito di rappresentare il mondo della scienza italiana di fronte all’opinionepubblica e al potere politico. La prima e più importante iniziativa in tal senso sarà la costituzione del Comitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] profonde conseguenze per i successivi sviluppi della ricerca scientifica e per gli stessi scienziati. I politici e l'opinionepubblica degli Stati Uniti cercavano una ragione della perdita del primato scientifico e tecnologico del paese: se nel 1945 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Le riforme annonarie in Lombardia nell'età teresiana e giuseppina, Milano 1985; sulla censura: A.P. Montanari, Il controllo dell'opinionepubblica: la censura dei libri nella Lombardia austriaca nel XVIII secolo, tesi di dott., Univ. di Torino, a. a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] che culminò nella scomunica comminatagli nel 1239: egli prestò la sua penna per difendere questa decisione davanti all'opinionepubblica europea. Fornì l'abbozzo del famoso manifesto contro l'imperatore che inizia con le parole "Ascendit de mare ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di far insorgere la città (ma il progetto doveva essere noto da tempo), si lavorò abilmente per presentare all'opinionepubblica interna l'atteggiamento guelfò come un pericolo per tutta la cittadinanza.
I capitani riuscirono così ad arrivare all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] grande energia come lo sviluppo di una scienza libera potesse avere un ruolo fondamentale nella «formazione di un’opinionepubblica aperta» (Farinella 1996, pp. 510 e 519). Se si tengono presenti queste premesse, risulterà meno sorprendente trovare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , l’educazione dei fanciulli del «minuto popolo», i mezzi per favorire il commercio del Mantovano, il ruolo dell’opinionepubblica, la necessità e i limiti della specializzazione per il progresso delle scienze – temi tutti proposti dalla classe di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] limitato di casi. In Unione Sovietica l'eugenetica non ricevette alcun sostegno da parte del governo o dell'opinionepubblica, ma fu appoggiata da un gruppo di genetisti accademici, che avanzarono delle proposte di regolazione socialista o positiva ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] si adoperasse per sottrarre il Regno e la corona al sovrano lontano.
E. approfittò dello stato d'animo dell'opinionepubblica e nell'estate del 1229 calò in Baviera con un esercito costringendo alla sottomissione il duca Ludovico. Subito dopo si ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...