CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e la "politica" del C., almeno da quando si affiancò al d'Azeglio nella pubblica protesta per i fatti di Rimini (1845), e per informare l'opinionepubblica europea, soprattutto franco-inglese, sul problema italiano, insolubile per mera agitazione o ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Filippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale aveva sposato la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici e nell'opinionepubblica italiana si diffuse l'impressione che il giovane re fosse propenso a concessioni liberali. (Ancora nel '34 J.-Ch.-L ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] universitario del 14 sett. 1862, e procurando di mandare avanti l'amministrazione senza troppe scosse. Il vivo malcontento dell'opinionepubblica in questa materia portò alla nomina, da parte della Camera, di una giunta d'inchiesta (marzo 1863), che ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] affidato la replica finale del l'XI congresso, fece un intervento atteso, che impressionò la platea congressuale e l'opinionepubblica. Alla più tradizionale linea della "lotta sui due fronti", egli sostituiva, con un'oratoria convincente, una prima ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] misura tale fama. D'altronde, data la struttura sociale del Regno, poche grandi famiglie creavano l'opinionepubblica: "La veritable boussole de l'opinion publique - scrisse il d'Auzers - est entre les mains d'une centaine de familles, résidant six ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Stato e sui temi della propria esperienza, richiamando la necessità di un punto d'accordo tra l'opinione e il governo. Forza reale o supposta, l'opinionepubblica aveva ormai un peso e una influenza "qu'il serait plus difficile de la combattre avec ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ; non dimentico della sua formazione umanistica, leggeva Plutarco, Platone, Dante. I processi agli internazionalisti mobilitarono l'opinionepubblica assai più di ogni loro precedente iniziativa autonoma. La generosità e la dignità del contegno degli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] allora, e ancor più avrebbe provocato negli anni successivi, vigorose proteste degli oppositori e severe condanne da parte dell'opinionepubblica liberale e democratica.
Il primo governo del G. non ebbe vita facile perché fu presto investito da gravi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] aveva portato il già scarso prestigio personale del duca ai livelli più bassi sia presso le corti sia presso l'opinionepubblica del tempo. Lo stesso Pietro Aretino, nel suo Pronostico politico, osservava causticamente nel 1534 che temeva di "perdere ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] complementare di riforma, esente dalle responsabilità dell'uomo di Stato, tale meta può denunciare e dichiarare all'opinionepubblica prevenendo col pensiero l'azione".
La posizione mediana del B. a proposito della scienza giuridica sarà esposta ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...