OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] situazione della casa di Orange. Con la pace, nell'opinione dei reggenti olandesi, l'Unione aveva raggiunto il suo e l'amore per la patria. Per il rimanente il favore del pubblico è tutto per le opere poetiche di diversi pastori protestanti. L' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] casa la moglie adultera. A questa era vietato di accedere ai pubblici santuarî, donde poteva essere scacciata a furore di popolo; non e che il ministro del sacramento è il sacerdote. L'opinione opposta era già stata tre anni prima difesa da Domenico ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , quali sono descritte nei testi di Martin Cortés (che nel 1556 pubblicò a Siviglia l'Arte de navegar) e d'altri. Snellius è stato in grandissimo conto dagli anseatici, è, secondo l'opinione del Breusing, d'origine veneziana.
Oggi le istruzioni ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Agiicola nel suo De re metallica, scritto nel 1550 e pubblicato a Basilea nel 1556. Molte di queste macchine erano conosciute studio delle fonti romane si fa strada e si consolida l'opinione che nega l'esistenza di un diritto regale sulle miniere ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pubblica anche l'azione per empietà (γραϕὴ ἀσεβείας) e l'azione contro il meteco che non potesse dimostrare che la sua iscrizione nel registro dei meteci era avvenuta con la garanzia di un cittadino (γραϕὴ ἀπροσταδίον: circa la diversità di opinioni ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] moderna. Va tuttavia osservato che, secondo una recente opinione (v. Bibl.), il potere che il creditore ha risponde fino al momento dell'adempimento. Similmente nell'appalto di pubblico servizio assunto dal manceps, debitore è il manceps (cioè l ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] et necis spettante al pater familias, cede il posto alla potestà pubblica. Via via lo stato, a cominciare dai reati di ordine eccettuati il re, e i senatori e i deputati per le opinioni manifestate e per i voti dati nelle camere; d) improrogabilità, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] formazioni storiche di specifici aggregati umani, prevale comunque l'opinione che le n. non siano riconducibili a entità biologiche. , un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del cittadino, per forgiare un 'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] problema dei limiti della categoria. Anche su questo le opinioni sono tutt'altro che concordi. Sono da escludere quelle modo che le acque piovane scolino sul suo terreno o sulla via pubblica, non sul fondo vicino); d'altra parte vi sono casi in cui ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che per la Germania o per altri paesi di Europa questo autore nello svolgimento della materia.
L'opinione che l'amministrazione economica dell'azienda, nella ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...