PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] facoltà, e quindi un diritto di libertà; ha un diritto alla pubblica stima, ossia all'onore; e da alcuni si aggiunge anche un diritto questi diritti sono diritti senza oggetto. Ma un'altra opinione, anch'essa fortemente sostenuta in Italia e altrove, ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di cittadini che la rappresenta, ma pur sempre in luogo pubblico. Solo con l'andar del tempo questa forma fu sostituita dalla dai glossatori e postglossatori, non poteva non tradursi nell'opinione che fosse una mera pedanteria quella di richiedere, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] quando di essi venga a conoscenza o quando siano emersi alla pubblica udienza, durante il dibattimento per altro reato; dal giudice di paragrafi 1 e 2 dell'art. 22. Una terza opinione vorrebbe che titolare della sovranità sui territorî mandati fosse ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] l'ipoteca ha effetto e prende grado nel giorno in cui è resa pubblica (articoli 1965, 2007) a mezzo della sua iscrizione nell'ufficio delle un basso prezzo di alienazione. D'altronde, com'è opinione generale e secondo i principî, a ogni interessato è ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] modalità ed effetti notevolmente diversi. Ciò nonostante è opinione comune, confermata dalla prassi amministrativa, che in dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge le concede a ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] degli abbonamenti è stato di 305.300.452.038 lire e quello della pubblicità di 123.972.601.240 lire. L'andamento dei bilanci della società massa negli anni 1969-1970, RAI, Quaderni del servizio opinioni n. 23, Torino 1973; G. Bechelloni, La macchina ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] pubblica Amministrazione per danni subiti da terzi per atti illegittimi e fatti illeciti posti in essere dai suoi funzionarî e dipendenti. Ma la opinione È da avvertire che per gli impiegati degli enti pubblici assunti a contratto, e per i quali sia ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] politica nei confronti dello stato e degli altri soggetti pubblici e privati; interviene alle sedute del consiglio dei ministri ricorsi avanzati dalle r., il suddetto movimento di opinione, sostenuto dalle forze regionalistiche, portò all'adozione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] giuridica del condannato a morte, che venga graziato. Secondo l'opinione più accettabile, siccome l'art. 174 cod. pen. dispone notarile toglie anche la capacità a fungere da teste negli atti pubblici e nei testamenti.
3. dell'ufficio di tutore e di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nella questione, trattandosi di una questione puramente interna (opinione condivisa anche da diversi paesi dell'Europa occidentale e statuto personale e permette, nei rapporti con le autorità pubbliche, l'uso, secondoo la prassi stabilita, oltre che ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...