GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ., p. 32), attesta che il suo impegno contro i fraticelli "de opinione" era sempre in primo piano. Un anno dopo era senz'altro a della controversia, con i più importanti esponenti della vita pubblica.
Nel maggio 1449 si tenne nei pressi di Firenze ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] degli interessi dei consumatori. Quest'ultima opinione, condivisa da autorevole dottrina (ibid., -4, pp. 342-348.
Vivani, C., Il danno ambientale. Profili di diritto pubblico, Padova: CEDAM, 2000.
Zanuttigh, L., "Italia Nostra" davanti alla Corte di ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 1 e 2), i beni immobili sono generalmente destinati a finalità pubbliche (co. 3-7), i beni aziendali sono destinati all’ presenti sul sito dell’Agenzia nazionale.
5 Le diverse opinioni possono leggersi in Grillo P., Durata massima del sequestro ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] generale, si possono distinguere al riguardo tre gruppi di opinioni: secondo taluni l’imputabilità (cioè la capacità di all’ipotesi del danno causato da un medico dipendente di una struttura sanitaria pubblica (Cass., sez. III, 22.1.1999, n. 589).
12 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] aprioristiche più che i confronti argomentati di opinione.
La delega indica la necessità di valutare positive sono necessarie non solo nel settore privato ma anche nel pubblico impiego dove c’è grande bisogno di migliorare la qualità dei ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] sede di recitatio51. Ne consegue l’acquisizione da parte delle opinioni citate di un rinnovato valore, non più di semplice ausilio mezzo di una oratio; la denominazione come editto; la pubblicazione in tutte le province per mezzo di un programma del ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della “Modifiche al codice penale in materia di reati d’opinione”, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 23, 2006 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] a cura di Zoppini, Bari, 2004.
12 L’opinione secondo la quale il ridotto sviluppo del sistema finanziario italiano, coeve sentenze delle Sezioni unite del 19.12.2007, nn. 26724 e 26725, pubblicate su molte riviste, tra cui Foro it. 2008, I, 784, con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] ".
Ragionamenti normativi invalidi
Nel pensiero logico moderno è opinione pressoché pacifica - a partire da Hume - che (o in altro) modo, né hanno l'obbligo di rendere pubblico il loro ragionamento. Il ragionamento del legislatore, quale che sia ( ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281).
L'
La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune prevale l'idea che ogni impresa generata dai ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...