DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] per lo scisma tra Greci e Latini (ma questa opinione scompare in una parte della tradizione manoscritta dell'epistola la lett. da Bologna del 10 ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. 247 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] tutt’altro che risolta sotto il profilo teorico. Nella opinione di un’autorevole dottrina (non proprio recente, ma che sembra, tuttavia, non aver perso di attualità), l’identificazione dell’ente pubblico deve fondarsi su due criteri, derivabili da ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] per l’atto dell’ufficio, ma ci sentiamo di dissentire da detta opinione in quanto, laddove la corruzione riguardi addirittura l’intera funzione esercitata dal pubblico agente e non un singolo atto identificato od identificabile, riteniamo più logico ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] equilibrio dovrebbe garantire la mitezza dell'ordinamento e della vita pubblica (v. Zagrebelsky, 1992). Il richiamo tradizionale al principio si riconnette al tema lockiano della 'legge dell'opinione e del costume', in cui un elemento razionale s ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...]
Naturalmente le leges artis degli atti medici non sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale: con la conseguenza che, fino all’entrata in vigore della nuova legge, qualunque seria e condivisa opinione poteva costituire una lex artis alla stregua della ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sempre fatta portare al loro seguito". In realtà, nelle cerimonie pubbliche del secolo XIV, questa spada seguiva il doge alla sua destra le vittime, lo Stato e chiunque altro, nell'opinione del giudice, avesse subito un danno. Sull'ammontare ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ’espandere la regola sulla giurisdizione penale e civile universale, ecc. Accanto agli strumenti giuridici occorre che la pubblicaopinione rafforzi i suoi mezzi di pressione nei confronti dei governi.
Fonti normative
Le fonti sulla protezione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , poiché si atteggia sia a mezzo di impugnazione (opinione pressoché pacifica; contra, v. Bongiorno, G., Il ’art. 380 ter c.p.c., il ricorso non può essere rinviato alla pubblica udienza; è esclusa, infatti, l’applicazione dell’art. 380 bis, co. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Bassi, approfittando di un suo soggiorno in prigione, Grozio pubblica una Introduzione alla scienza del diritto olandese, ma bisogna 'affermare' il diritto. E tuttavia, se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che si ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] un ingiusto profitto con altrui danno. Questa opinione, peraltro in taluni casi seguita anche dalla vittime dell’estorsione e dell’usura (l. 23 febbraio 1999, n. 44, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 51, del 3 marzo 1999), in Nuove leggi ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...