La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] abbastanza vicino a quelle esposte si colloca l’opinione dottrinale secondo cui la certificazione del contratto costituisce 2, lett. a), secondo cui «le autorità pubbliche possono presentare osservazioni alle commissioni di certificazione».
47 Ne ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] svolgerebbe senza che abbia luogo la discussione in pubblica udienza, mentre, per il resto, il .12.2011, n. 26365, in Il Civilista, 2012, 2, 14).
È opinione diffusa che i coniugi possano stare in giudizio con il ministero del medesimo difensore ( ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] della moderna nozione di obbligo politico
È opinione ormai pacificamente condivisa che i termini centrali stato rilevato, non a torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , nel quadro delle varie misure concretamente adottate per fronteggiare il lievitare della spesa pubblica, ha disposto – a carico anche degli enti di cui ai d.lgs. di cui alla lett. c).
È diffusa opinione, anche di chi scrive, considerare del tutto ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] (e i rimedi), in Spasiano, M. e altri, a cura di, La pubblica amministrazione e il suo diritto, Bologna, 2012, 361; Villata, R., L’atto del giudizio di ottemperanza. Al riguardo prevale l’opinione negativa che, in questo caso, considera il giudizio ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] articolo prevede poi che «alla stessa pena soggiace anche chi pubblicamente fa l’apologia di uno o più delitti previsti dal primo descritte le condotte di reclutamento e costrizione).
40 Di diversa opinione è Russo, C., op. cit., 35, secondo cui ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] il confucianesimo era la dottrina ufficiale prevalente. Questa opinione diffusa, però, è stata da ultimo sottoposta a poi Chen Yun, Yin Shi, Qiu Hanping. Scrissero alcuni manuali pubblicati fra il 1915 e il 1937, e furono soprannominati ‘i cinque ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del marchio, dalla disciplina in materia di ristrutturazione degli enti creditizi pubblici (l. 30.7.1990, n. 218, cd. legge ha disposto in relazione ai debiti, è da condividersi l'opinione espressa dalla dottrina (Martorano, F., L'azienda, cit., ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in carica attua le leggi e per farlo utilizza il denaro pubblico che proviene dalle tasse. Ogni anno prepara il bilancio dello , in genere le attuali repubbliche garantiscono la libertà di opinione, la libertà di associazione (per esempio, la libertà ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] .2006, n. 29927; questo implica, tra l’altro, nell’opinione prevalente, che tali fattispecie, contrariamente alla maggioranza di quelle del d fino a verifica negativa, stante la proprietà pubblica o “parapubblica” dei beni), la riferibilità della ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...