LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] agli elettori del collegio di Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo 1897).
In Parlamento non fu 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di debiti pecuniari tra imprese o nei confronti della pubblica amministrazione il d.lgs. 9.10.2002, n. ., op. cit., 322; Di Majo, A., op. cit., 369). Secondo un’opinione, il diritto alla quietanza spetta anche al terzo adempiente (Cannata, C.A., op. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] titolo di dolo eventuale risulta più complessa per la pubblica accusa, richiedendosi la dimostrazione – naturalmente, per in cui si è svolto il fatto, nel senso che, ad opinione dei Giudici di legittimità, «una situazione
illecita di base indizia più ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] miste il cui socio sia stato selezionato con procedura ad evidenza pubblica che non abbia avuto ad oggetto la qualità di socio alla Costituzione, Padova, 1990, 230, che riprende l’opinione di Mura). Peraltro, un’apertura alla concorrenza dei servizi ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] necessitata dall’esigenza di tutela della pubblica fede, che risulta inevitabilmente chiamata in 2356 c.c.), dunque quale eccezione reale; altrimenti – secondo l’opinione preferibile – non è opponibile ai successivi acquirenti del titolo azionario (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] la morte d’un uomo sia utile e necessaria al ben pubblico». Ma poiché nel Dei delitti e delle pene si dimostra appunto di morte, Milano 1777.
F. Pescatore, Saggio intorno diverse opinioni di alcuni moderati politici sopra i delitti e le pene, Torino ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 28981, in Giust. civ. Mass., 2008, 1758). Secondo l'opinione tradizionale (Nicolò, R., Conservazione della garanzia patrimoniale, Comm. c.c. decorre dal giorno in cui dell'atto è stata data pubblicità ai terzi, in quanto solo da questo momento il ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] nel febbraio 2012. Traspare l’opinione critica degli Autori rispetto agli all’art. 87 (cfr. il suo co. 3), mentre è di 30 gg. nel rito sui contratti pubblici (art. 120, co. 5, c.p.a.): fatti salvi i motivi aggiunti, deducibili per la prima volta ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] Milano, 1962, 191 ss.) e – secondo una diffusa autorevole opinione (Crisafulli, V., op. cit., 78) – «di norme Dir., XXIII, Milano, 1973, 872; Modugno, F., a cura di, Diritto pubblico, Torino, 2015, 91 ss.; Mortati, C., Atti con forza di legge e ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] di straordinaria gravità, complessità ed estensione, dal quale discenda la messa in pericolo della pubblica incolumità, altrettanta concordanza di opinioni non vi è riguardo la necessità che tale situazione di pericolo nei confronti della vita ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...