Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] il delitto del pubblico ufficiale per eccellenza che strumentalizza i poteri e le qualità del suo ufficio per costringere il privato a dargli o promettergli una utilità non dovuta.
In quest’ottica si comprende la diffusa opinione secondo cui ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] parti dell’unione civile optino invece per il regime di separazione, il relativo atto pubblico deve essere ritenuto, secondo l’opinione dottrinale preferibile15, espressa con riferimento allo scioglimento della comunione legale tra coniugi, come atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] nude autorità dei dottori, che hanno purtroppo, con le loro opinioni, o alterato o reso incerto e arbitrario il diritto», e latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato postumo da Elia Serrao, allievo di Cirillo, nel 1789 con ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] elastico: tant’è che non mancano le opinioni favorevoli ad includervi, almeno in via tendenziale, Milano, 2002; Dell’Oro, A., Dell’emancipazione dei minori affidati alla pubblica o alla privata assistenza e dell’assistenza. Art. 390-413, in Comm ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e secondo la materia); c) che nel diritto pubblico prevale la parola prassi e che diverse possono essere le da una circolare del ministro o del dirigente dell’ufficio; è opinione pacifica che una circolare non è un atto normativo, cioè di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti, è più complesso. Andando all’osso, l’opinione prevalente nega ad essa soggettività autonoma. Pur ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] in assoluta carenza di potere).
Secondo una opinione, un residuo spazio per la disapplicazione in via , n. 198);
- controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità (art. 29, d.lgs. n. 150/2011, già art. 54 ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , di esplicita esclusione del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, soggetto alla generale disciplina del rapporto di lavoro e 2 d.lgs. 30.3.2001, n. 165.
L’opinione contraria sembra però preferibile, considerando che il d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] quella di merito, e non anche dalla parte pubblica in via incidentale sulla giurisdizione, era stata riformata in le giurisdizioni italiane, in Foro it., 2010, V, 249; di opinione contraria Giussani, Le novità in materia di scelta del giudice nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] in Dir. rel. ind., 1983, 338).
Di diversa opinione sono coloro che muovono proprio dal diverso sistema di computo per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; b) acquisto della prima casa di abitazione per ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...