GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] fosse stato l'aristocratico classicismo dell'età repubblicana. Ormai la pubblicità e il controllo dei contenuti erano garanzia di una cultura di errore ed eresia; o quando ribadisce la differenza tra opinione del mondo e giudizio di Dio "cui ogni cosa ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] credenza che fosse stato ricamatore e la più consolidata opinione che lo voleva frate, ipotesi che aveva trovato un settembre 1658, come risulta da una lettera dello zio Agostino pubblicata dal Leti. La prima ipotesi è avvalorata dalla presenza del ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] sul Chronicon di Romualdo Salernitano aveva smentito l'opinione fino ad allora accettata che voleva che fu per lui gravida di conseguenze.
Nei dieci anni successivi il C. pubblicò a Lione nel 1634 il Tractatus et praxis de canonizatione sanctorum, e ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] esaminare la fenomenologia della conversazione nelle sue diverse modalità: se è pubblica o privata, se in essa è più importante parlare o ", cui il G. tanto spesso si richiama, all'"opinione" dei molti a cui è costantemente ricondotta e dimensionata ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] 393] e Alpha F. 3.14 [= lat. 478]), contro l'opinione di G. G. Bronziero (Istoria delle origini e condizioni... del Polesine 43-44, 46, 120, 371; la genealogia degli Este è pubblicata in Helmoldus, Chronica Slavorum, a cura di R. Reinech, Francofurti ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] 1744 in due edizioni quasi contemporanee, segno di buon favore di pubblico, e che verrà compreso più tardi, nel 1786, con vicine all'epoca della sua morte: il che ci conforta nell'opinione che abbiamo all'inizio esposta, così come un Piano de' ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...]
È del 1262 la prima testimonianza della sua partecipazione alla vita pubblica genovese: l'8 agosto il G. fu presente nel consiglio desiderio. Bonifacio conclude dichiarando che ha difeso un'opinione sbagliata, perché contraria alla fin'amors e quindi ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] al folignate F. Frezzi, contro l'opinione allora corrente che l'attribuiva invece al , Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 257-273 (alle pp. 264-273 è pubblicata un'Apologia pro M. Hieronymo Vida del C.); I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] alle Origini sociali intorno ai costumi di popoli antichi e moderni, pubblicate a Firenze nel 1847 col titolo Delle origini sociali. L' a rassegne scientifiche e letterarie, quali Il Cimento,L'Opinione,La Croce di Savoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] ": siamo infatti nel 1489); quest'ultima è anche l'opinione del Liruti (pp. 386-387). Se cosi fosse, la in Angiolgabriello di S. Maria, G. Liruti, A. Benedetti; quest'ultimo ha pubblicato anche uno dei sonetti in volgare dell'E. ("S'eo el sol vedesse ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...