FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] regio assenso. Nel complesso comunque "il concordato non rappresentò un cedimento alle pretese della Chiesa, come sembrò all'opinionepubblica, che lo accolse con ostilità" (Scirocco, p. 654).
Ma la situazione politica e finanziaria del Regno non era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una situazione sempre più insostenibile. Ma, nonostante la diffusa avversione nei confronti della Francia di gran parte dell'opinionepubblica toscana. il suo governo non prese alcuna misura atta a danneggiare gli interessi francesi; e ciò sebbene ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] culturale e fucina editoriale, avvenne il 29 maggio. In risposta alle interrogazioni parlamentari sollecitate dall'opinionepubblica democratica, il sottosegretario all'Interno A. Finzi sostenne che tali provvedimenti erano motivati da posizioni ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Parlamento tedesco con pochi voti di maggioranza (18 su 660) alla fine di un drammatico dibattito che lacerò partiti e opinionepubblica non solo in Europa ma in primo luogo nella stessa Germania. Determinante a favore di Berlino fu l’appassionato e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e il primo ministro Junichiro Koizumi si è recato a Seul per concordare una condotta comune con gli alleati. L'opinionepubblica della Corea del Sud è apparsa divisa tra chi era preoccupato della presenza militare degli USA nel proprio territorio ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] soprattutto un passato, Bologna non può ritrarsi dalla vista della società italiana, e nemmeno illudersi che l’opinionepubblica accondiscenda facilmente a trascurarla. Secondo un luogo comune ancora diffuso, è sempre stata rappresentata come il ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] e insieme l'emanazione del manifesto che ne definiva gli scopi erano segnali destinati a non lasciare a lungo indifferente l'opinionepubblica. Era sorto intanto alla fine di marzo a Firenze, per volontà di Garibaldi e sotto la direzione di M ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] e una disciplina comuni a tutti i federalisti d'Europa; deve infine instaurare un rapporto diretto con l'opinionepubblica, pur senza partecipare alle elezioni nazionali. In secondo luogo la costruzione dell'Europa unita deve avvenire attraverso una ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dei ministri e al grado militare di comandante in capo delle Forze Armate.
In ogni modo, la sua influenza sull’opinionepubblica cubana resta enorme. È ancora al centro della lotta, anche se il fronte di azione è cambiato. Come ha annunciato ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] giorno, Milano 1893) nella quale presentava in maniera assai negativa la figura di Guglielmo II ed affermava che l'opinionepubblica italiana era più fredda che mai verso la Germania.
Anche nei confronti della politica africana, il B. aveva assunto ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...