DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] esoneri di alti comandanti disposti direttamente dal D. o da lui avallati non furono pochi, anche se meglio accolti dall'opinionepubblica. In realtà la sua immagine tradizionale di comandante paterno e comprensivo è vera solo a metà: il suo fattivo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] problemi di coscienza al re e da sottrarre agli ordini costituzionali l'appoggio politico e morale della parte dell'opinionepubblica cattolica, ma liberale. Nell'impossibilità in cui, a suo giudizio, si trovava il governo sardo di accedere a un ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sconfitta francese di Sedan, la Sinistra rinnovò la minaccia di dimissioni in massa e una forte agitazione percorse l'opinionepubblica del Paese, ma il Consiglio dei ministri respinse la proposta di Sella e Castagnola di procedere all'occupazione ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di singoli protagonisti rappresentativi, combinato però allo studio della sensibilità e della mentalità delle masse, dell’opinionepubblica, dei movimenti politici e dei gruppi sociali; l’avversione per le generalizzazioni concettuali e teoriche ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di Natale, per scacciare i difensori recalcitranti. Al momento dello scontro, poi, Mussolini, che avrebbe dovuto mobilitare l'opinionepubblica, nel paese, in difesa della città, si guardò bene dal farlo, consapevole di mettere fuori gioco, in tal ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di per sé periodizzante nella storia repubblicana, la morte di Pinelli rafforzò la convinzione di larga parte dell’opinionepubblica che lo Stato e i suoi esponenti fossero soggetti attivi nel duro conflitto politico che attraversava l’Italia di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] raggiunsero Adua; si trattava di una conquista importante dal punto di vista psicologico e propagandistico, perché cancellava nell'opinionepubblica italiana tristi ricordi, ma non lo era altrettanto dal punto di vista militare. Alla metà del mese fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] spagnola del Settecento…, Firenze 1974, ad ind.; A. Chiosi, A. Serrao…, Napoli 1981, ad ind.; G. Stiffoni, Diplomazia e "opinionepubblica" veneziane… Le rivolte di Madrid… 1766, in Nuova Riv. storica, LXVI (1982), pp. 519-533 passim; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] popolazione civile che fra gli stessi soldati nemici. Il vantaggio sarebbe di attenuare l'eventuale avversione dell'opinionepubblica occidentale contro l'intervento militare, nonché il risentimento e i propositi di vendetta delle popolazioni nemiche ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] inalterata la struttura autoritaria del regime. Il G. ebbe tuttavia un'accoglienza calorosa da parte della stampa e dell'opinionepubblica per i suoi legami con la Spagna: un suo antenato era stato ambasciatore di Ludovico il Moro ai re Cattolici ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...