Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] della parola: difesero la libertà individuale contro le varie forme di tirannia, a cominciare dalla tirannia della pubblicaopinione (nuova forma di potenza ideologica dopo il declino del potere sacerdotale), e indicarono l'unico possibile rimedio ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] (2007). Non da ultimo Rosmini appartiene alla storia politica d’Italia, quale autorevole punto di riferimento per la pubblicaopinione, e soprattutto come protagonista delRisorgimento nazionale. Se a ciò si aggiungono l’ampia rete di relazioni e il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dal magistero papale siano stati occasionali, e poco sviluppati, essi hanno immediatamente sortito un’ampia eco nella pubblicaopinione e nei media, seppur con sottolineature diverse104. Dal punto di vista mediatico, il discorso sull’emergenza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del Krestintern, ma anche del Rassemblement universel pour la paix, fondato nel 1935 al fine di mobilitare la pubblicaopinione internazionale a favore dell’azione della Società delle nazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’Italia ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , poiché un regime democratico (Democrazia) necessita sempre di una pubblicaopinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. reali di garanzia sono il pegno e l’ipoteca. L’opinione di gran lunga prevalente nega che i privati possano costituire d. la protezione del bene immateriale (art. 54). La pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei d. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Dossetti, non venne approvata, ritenendosi, secondo l’opinione prevalente, che la r. all’oppressione o p.). Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da forme illecite di coazione fisica o morale finalizzate a impedirne ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] o non negoziale dell’o., ma sembra oggi prevalente l’opinione che la qualifica come un atto non negoziale.
Diritto amministrativo
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tempo, e travolsero d'un tratto una folla di erronee opinioni inveterate, aprendo la via a speculazioni originali fondate su dati di Picard, De la Hire e Cassini, nel 1682 si pubblica il famoso planisfero del Cassini; poco dopo Guglielmo Delisle ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , secondo il Maylender, d'origine italiana. A stare all'opinione di alcuni, l'attuale ne sarebbe una continuazione.
Ma è l'istituzione di un'accademia, avente per scopo di produrre in pubblico "opere e drammi con musica e versi francesi", secondo il ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...