Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. Non è probabilmente frutto di un caso che le ultime tracce è variamente coagulato resta in buona misura da definire.
È opinione corrente che nel suo complesso - testi e immagini - ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] come creazione di utilità, hanno accettato per lo più l’opinione di J.-B. Say (più tardi avvalorata anche da F con il sostegno di privati e con il concorso di enti pubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 risale il riconoscimento giuridico ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] ’ultima interpretazione si era schierato Esposito, ma l’opinione maggioritaria in dottrina è stata nell’altro senso, 152/1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai p. politici, si è posto il problema ...
Leggi Tutto
(ant. banno) Annuncio pubblico, in origine letto e anzi gridato da un messo, il banditore, per comunicare al popolo le decisioni dell’autorità. Mediante l’ eribanno (b. dell’esercito), l’imperatore romano-germanico [...] A essere colpito dal provvedimento di b. era chi insidiava la quiete pubblica: chi commetteva dunque reati comuni, ma anche, e in alcuni momenti in primo luogo, di opinione. Nelle città comunali italiane del Medioevo, spesso turbate da contrasti tra ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] formazioni storiche di specifici aggregati umani, prevale comunque l'opinione che le n. non siano riconducibili a entità biologiche. , un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del cittadino, per forgiare un 'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] mercato del lavoro, i rapporti dei cittadini con il settore pubblico, la tutela dei consumatori, il settore assicurativo e bancario, del commercio estero a forti correnti di opinione protezioniste. I primi difendono l'abbattimento delle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] biologica e ignora la sua attività di essere pensante. L'opinione non è soltanto volgare: non pochi esegeti di Tucidide secolo iniziava, con l'attività dei padri bollandisti, la pubblicazione delle grandi serie di fonti storiche: risale al 1643 l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era il luogo ideale per dar voce alle sue opinioni. Riguardo alle parole, egli suggerì alcuni significati basandosi nuova opera, in 21 capitoli (juan) e con 983 voci, fu pubblicata nel 974 con il titolo di Farmacopea riveduta dell'era Kaibao (968- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] De mineralibus, per esempio, Alberto Magno riporta l'opinione dell'alchimista spagnolo Gilgil (Ibn Ǧulǧul) che vedeva era esclusivo l'uso delle ore uguali indicate dagli orologi pubblici, in genere provvisti di soneria a campane per segnalare le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] E. Katz, Le grandi cerimonie dei media, Bologna, Baskerville, 1993.
F. De Domenico, Il pubblico e lo sport alla radio e alla televisione, "Appunti del servizio opinioni della Rai", 1973, 185.
Francia '98. Il pallone globale, a cura di N. Porro, Roma ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...