Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che ha sempre fatto storia, da Boezio che riporta le opinioni dei teorici greci, a Gaffurio e a Zarlino che che l'autore era interessato a diffondere le sue idee a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che «si trattava in realtà di una corrente di opinione molto informale, senza posizioni di potere: un gruppo più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] una considerevole forza lavoro per la realizzazione di opere pubbliche e complessi funerari. La più imponente piramide di , una sepoltura a fossa e 6 sepolture in giare. È opinione diffusa fra gli studiosi che le hokei-shukubo, spesso a gruppi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dell'Occidente in campo scientifico trovarono un'eco nell'opinione secondo cui le scienze cinesi, un tempo gloriose, indagine della storia della scienza è stata presa in esame in diverse pubblicazioni, tra cui quella di Teich e Young (1973) e i numeri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] non con ostinazione (pertinaciter), non essendo io tanto schiavo né d'un'opinione, né d'una setta, né d'un uomo, da non poter (Venatorius) a Basilea nel 1545; l'Epitoma in Almagestum fu invece pubblicato a Venezia nel 1496.
11. La Roma di Sisto IV e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] assoluta coerenza, in ogni fase della sua vita, pubblica e privata, politica e sociale»81.
Nonostante queste Tempo di scienza e di democrazia. La “politica del lavoro” nell’opinione ambrosiana 1902-1911, in Cattolici e socialisti, cit., p. 112.
...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di impatto nella sfera politica non viene inficiata se la censura nega a un individuo il diritto di esprimere pubblicamente le proprie opinioni concedendo ad altri lo stesso diritto, o se vi è qualcuno abbastanza ricco da controllare un quotidiano e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del regime141. Le reazioni dell'opinione protestante alla politica fascista furono ambigue Storia dei valdesi, cit., pp. 312 segg.
130 Cfr. gli atti del congresso pubblicati in «L'Italia evangelica», 7, 1887, 21-23.
131 V. Vinay, Storia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] socio-economico e giuridico, diversi altri condivisero invece l’opinione di David Herlihy che nel vasto campo religioso le donne poterono raggiungere riconoscimento e potere5, acquisendo ruoli pubblici di rilievo come guide ascoltate dai principi o ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] monopolizzato per lungo tempo un’opinione collettiva che pensava alla Chiesa ’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004.
19 M. Ridolfi, Gli spazi della vita pubblica, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, II, La società in posa ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...